TRIESTE - “Scopri Opicina… una sera d’estate”: musica, cultura, shopping e animazione nel cuore della borgata carsica.
GORIZIA / NOVA GORICA - Jumping Overcoming Boundaries: il salto con l’asta che unisce Italia e Slovenia.
«Il Tram di Opicina è molto più di un mezzo di trasporto: è un patrimonio identitario». Con queste parole l’assessore regionale all’Ambiente Fabio Scoccimarro ha presentato ufficialmente il Trieste Tram Tour, la nuova iniziativa di Trieste Trasporti che trasforma la storica linea tranviaria in un’esperienza turistica immersiva. Lanciato oggi con una corsa inaugurale a bordo del convoglio storico da Opicina a piazza Dalmazia, il progetto è stato illustrato dallo stesso Scoccimarro assieme al presidente di Trieste Trasporti, Maurizio Marzi Wildauer. L’obiettivo è duplice: rilanciare il tram come simbolo culturale e storico della città e promuoverlo come attrattore turistico all’interno di un sistema di mobilità sostenibile. «La Regione – ha spiegato l’assessore – continua a investire su un trasporto pubblico che unisca funzionalità, storia e visione. Il Tram di Opicina rappresenta il cuore pulsante del rapporto tra la città e l’altopiano e consente a turisti e cittadini di ammirare Trieste da un punto di vista unico». L’iniziativa prevede corse speciali ogni sabato e domenica, con partenze da entrambi i capolinea (piazza Dalmazia e Opicina) lungo un tragitto continuo di circa venti minuti, senza fermate intermedie. Una vettura su tre è dedicata esclusivamente al Trieste Tram Tour, mentre le altre proseguono come normali corse della linea 2 del trasporto pubblico locale. L’esperienza include un posto riservato sul tram storico, un’audioguida multilingue (in 5 lingue) con storie e curiosità sul percorso e sulla città, e un kit esclusivo con prodotti tipici del territorio triestino, a rafforzare l’idea di un’offerta culturale integrata e orientata alla valorizzazione delle eccellenze locali. Un progetto che, come sottolineato dagli organizzatori, si inserisce in una visione più ampia di promozione turistica e sostenibilità urbana, confermando il valore del Tram di Opicina come emblema della città di Trieste e del suo paesaggio.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati