PALAZZOLO DELLO STELLA - furgone con gommone finisce nel fiume: intervento dei Vigili del fuoco per il recupero.
FIRENZE - Prosegue anche oggi il codice giallo per maltempo, vento forte e mareggiate.
È stato accolto da una grande partecipazione di pubblico l’evento di presentazione del videoclip musicale “Là de la Luminosa”, promosso dal Comune di Trieste e svoltosi nell’area antistante la Luminosa di via Carducci, storico simbolo urbano recentemente rinnovato. Il progetto artistico nasce da un’idea di Flavio Furian e Massimiliano Cernecca (Maxino) e ha visto la collaborazione del Comune di Trieste con la società GAP S.r.l., proprietaria della Luminosa, rappresentata dal responsabile commerciale Marco Perla. Presenti all’iniziativa, tra gli altri, l’assessore comunale alle Politiche del Territorio, Michele Babuder. Protagonisti del videoclip – proiettato sul nuovo maxischermo della Luminosa – sono Flavio Furian, Maxino, Enrico Bianco e Giorgia Giurco (in arte Amber), che si sono anche esibiti dal vivo, raggiungendo la sede dell’evento a bordo di un autobus storico Fiat 409 Menarini del 1970, restaurato e messo a disposizione dall’associazione inBUSclub. Il brano, scritto dagli stessi artisti, è un omaggio musicale intergenerazionale che ripercorre, decennio dopo decennio, l’evoluzione della Luminosa e il suo significato nella vita dei triestini: dagli anni Settanta cantati da Enrico Bianco, passando per gli Ottanta con Furian, i Novanta con Maxino, fino agli anni Duemila interpretati da Amber. “Quella che abbiamo presentato stasera – ha dichiarato l’assessore Michele Babuder – è un’iniziativa semplice, simpatica, ma allo stesso tempo dal grande impatto emotivo, che ha risvegliato in ciascuno di noi qualche ricordo e sentimento che spero rimangano nel cuore di chi oggi – e sono stati davvero numerosissimi – vi ha partecipato, così come rimarranno nel mio”. L’Amministrazione ha sottolineato come il videoclip rappresenti non solo un tributo affettuoso a un simbolo cittadino, ma anche un’occasione per valorizzare il patrimonio urbano e rinsaldare il senso di identità collettiva.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati