CETONA - Mercoledì 9 inaugurazione di un nuovo sportello Arti.

Vai al video precedente

FIRENZE - Prosegue anche oggi il codice giallo per maltempo, vento forte e mareggiate.

Vai al video successivo

FUCECCHIO - inaugurati 16 nuovi alloggi di edilizia popolare.

Giani: “La casa è un diritto fondamentale”
Date Added: 07/07/2025
Views: 17

Sono stati inaugurati questa mattina a Fucecchio, nel cuore della città, 16 nuovi alloggi ERP realizzati dal Comune con il sostegno della Regione Toscana: 4 trilocali e 12 bilocali, costruiti secondo i più recenti standard antisismici ed energetici, in un edificio a tre piani con struttura portante in legno, classe A, dotato di impianti fotovoltaici autonomi e spazi accessibili anche per persone con disabilità. «La casa è un diritto fondamentale per i cittadini – ha affermato il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani – e questo intervento descrive bene il modello di welfare che la Toscana intende perseguire: assegnazioni basate su criteri di trasparenza, imparzialità e rispetto delle reali esigenze, per non lasciare indietro nessuno». Il presidente ha poi ricordato l’impegno della Regione, che ha contribuito anche con l’ultima variazione di bilancio per sostenere l’edilizia residenziale pubblica e sta cercando ulteriori risorse per far fronte alla carenza di fondi a livello nazionale.

Soddisfazione è stata espressa anche dalla sindaca Emma Donnini, che ha parlato di «una prima risposta a un bisogno primario delle cittadine e dei cittadini», sottolineando l’importanza dell’integrazione degli alloggi nel tessuto urbano e nei luoghi della vita quotidiana. Il nuovo complesso, ecologico e sostenibile, è dotato di terrazze, cantine, posti auto e impianti a pompa di calore. Il sindaco delegato alle politiche della casa dell’Unione dei Comuni Empolese Valdelsa, Alessio Mantellassi, ha evidenziato che l’iniziativa fa parte di un più ampio programma di riqualificazione, che prevede anche la ristrutturazione di immobili ERP esistenti: «Stiamo investendo per rimettere in circolo abitazioni storiche, anche risalenti al 1922, e il contributo della Regione – 300 mila euro già destinati alla riqualificazione di venti appartamenti – ci consente di affiancare alla costruzione nuovi interventi di manutenzione». L’obiettivo condiviso è promuovere un’offerta abitativa pubblica più ampia, moderna e inclusiva.

Potrebbe piacerti anche...

RELATED MEDIA

Non ci sono media correlati