BOLOGNA - Povertà in regione , cresce il sostegno agli empori solidali: nuova risoluzione approvata in Commissione.
FIRENZE - Consorzio Vino Chianti, Giovanni Busi confermato presidente.
“Nel 2024, nella città di Vicenza, sono stati registrati oltre 1,5 milioni di passaggi ciclistici, con un incremento del 3% rispetto all’anno precedente. Si conferma così il successo crescente delle principali arterie ciclabili cittadine, come Viale della Pace, Riviera Berica e Mercato Nuovo”. A sottolinearlo è il consigliere regionale Renzo Masolo (Europa Verde), che invita la Regione Veneto ad assumere un ruolo di guida nel promuovere una mobilità più sostenibile.
“La mobilità dolce è in crescita – afferma Masolo – ed è il momento di accelerare con decisione su questa strada. Servono investimenti nella sicurezza stradale, in infrastrutture ciclabili continue e ben connesse e, soprattutto, in cultura della bicicletta, partendo dalle scuole. I dati forniti dai contabici, che monitorano in tempo reale gli spostamenti su due ruote, sono uno strumento prezioso per orientare le politiche pubbliche”. Secondo il consigliere, i numeri confermano che “le scelte coraggiose funzionano: se limitiamo lo spazio per le auto, aumenta l’uso della bici e del trasporto pubblico. Vicenza punta al 20% di mobilità ciclabile, ma possiamo puntare ancora più in alto, verso un equilibrio 33-33-33 tra bicicletta, trasporto pubblico locale e auto. Non dobbiamo più dire ‘in Olanda si può’, ma cominciare a dire ‘a Vicenza si può’. E da lì, in tutto il Veneto”. Masolo ha infine ringraziato FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, “che da oltre 30 anni promuove con coerenza la mobilità ciclistica ed è una risorsa preziosa per le istituzioni. Va coinvolta maggiormente anche a livello regionale, sbloccando l’iter del Piano regionale della mobilità ciclistica e incrementando i fondi destinati a Province e Comuni”.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati