ROMA - L’Italia lancia il primo spot pubblicitario interamente realizzato con l’AI.
UDINE - Esercitazione congiunta della Guardia di Finanza al Lago del Predil per il soccorso in montagna e in acqua.
VARD, controllata norvegese del Gruppo Fincantieri e tra i leader mondiali nella costruzione di navi speciali, ha firmato un contratto con l’organizzazione filantropica statunitense Inkfish per la progettazione e realizzazione della RV6000, una delle navi da ricerca più avanzate mai costruite. Il valore dell’accordo supera i 200 milioni di euro.
Progettata su misura, la RV6000 entrerà a far parte della flotta scientifica globale di Inkfish, accanto alla RV Hydra e alla RV Dagon, contribuendo alla raccolta di dati oceanografici condivisi in open source, in collaborazione con i Paesi ospitanti. La nave avrà una lunghezza di 100 metri, una larghezza di 20,7 metri e un’autonomia operativa di 30 giorni. Tra le dotazioni: un ROV in grado di operare fino a 6.000 metri di profondità, due sommergibili con equipaggio, sistema A-Frame di poppa, gru offshore con sistema AHC per operazioni fino a 2.500 metri, e un sofisticato apparato idroacustico per la mappatura ad alta risoluzione dei fondali e l’analisi della colonna d’acqua. Il progetto RV6000 prevede una propulsione ibrida e uno scafo altamente performante, dotato di tecnologie antirollio di ultima generazione per garantire stabilità e comfort anche in condizioni marine complesse. L’unità ospiterà fino a 70 persone tra equipaggio e ricercatori, in ambienti all’avanguardia per laboratori, uffici e aree ricreative. Il rispetto dei più alti standard DNV COMF (Comfort Class) assicurerà livelli minimi di rumore e vibrazioni. “Con questo accordo – ha dichiarato Pierroberto Folgiero, AD di Fincantieri – rafforziamo il nostro ruolo come partner tecnologico di riferimento nella costruzione di navi complesse. Una collaborazione che mette al centro progresso scientifico, innovazione e il nostro know-how ingegneristico, dando vita a una nave simbolo della ricerca oceanica del futuro”. VARD seguirà l’intera filiera del progetto, dal design allo scafo (che sarà costruito in Romania) fino all’allestimento e alla consegna finale, prevista in Norvegia nel secondo trimestre del 2028.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati