VAL ROSANDRA - intervento complesso per il ragazzo precipitato.

Vai al video precedente

FROSINONE - Pompeo: “Il Pd provinciale recuperi identità e si riprenda il diritto di parola”

Vai al video successivo

UDINE - Dal 17 luglio torna il folclore mondiale in Friuli Venezia Giulia con cinque festival internazionali e centinaia di artisti da oltre 20 Paesi.

Lucia Buna: “Un viaggio tra culture e tradizioni che valorizza il nostro territorio e promuove la pace attraverso l’arte”
Date Added: 11/07/2025
Views: 27

È tutto pronto per una delle stagioni più attese dagli amanti del folclore: dal 17 luglio al 31 agosto 2025 il Friuli Venezia Giulia ospiterà cinque festival internazionali che porteranno in regione centinaia di performer da oltre venti Paesi del mondo. L’iniziativa, coordinata dall’Unione Gruppi Folcloristici FVG con il sostegno della Regione, è stata presentata ufficialmente nella sede udinese dell’ente. Cinque festival, decine di località coinvolte, spettacoli itineranti, congressi e parate: un cartellone che trasformerà piazze e borghi in crocevia di musiche, danze, costumi e culture. «Un’iniziativa straordinaria – ha dichiarato la consigliera regionale Lucia Buna – che arricchisce il tessuto culturale del Friuli Venezia Giulia e veicola, attraverso il linguaggio del folclore, valori fondamentali di dialogo, fratellanza e identità». Ad aprire la stagione sarà “Folklorama” (28ª edizione), dal 17 luglio, promosso dal Gruppo Folcloristico Pasian di Prato, con ospiti da Austria, Thailandia e Hawaii in spettacolo a Cassacco, San Giorgio di Nogaro, Colloredo di Montalbano, Pasian di Prato e Campoformido-Bressa. Dal 25 al 27 luglio toccherà al 25° Festival Mondiale del Folclore Giovanile, a cura dell’Associazione Folcloristica Giovanile Regionale, con eventi a Cormons, Udine e Pordenone e gruppi da Bosnia, Macedonia del Nord, Repubblica Ceca e Italia. Il 57° Festival Internazionale di Aviano e Piancavallo, il più longevo, si svolgerà dal 4 al 15 agosto in diverse sedi tra cui Sacile, Barcis e Pordenone, accogliendo delegazioni da India, Portorico, Lettonia, Taiwan e Italia. Dal 21 al 26 agosto spazio al 55° Festival dei Cuori®, riconosciuto Festival Internazionale CIOFF®, che porterà a Tricesimo, Udine, Gemona e Bovec (Slovenia) culture da Armenia, Colombia, Ecuador, Kirghizistan, Tahiti e Italia, nel segno della pace e della fratellanza. A chiudere, dal 27 al 31 agosto, il 53° Festival Mondiale del Folklore “Castello di Gorizia”, con eventi clou come la parata internazionale, il congresso sulle tradizioni popolari e la cerimonia d’apertura in piazza Battisti. Attesi ospiti da dieci nazioni, tra cui Armenia, Papua Nuova Guinea, Croazia e Cipro Nord. Un lungo viaggio tra i popoli, promosso anche con il patrocinio dell’Unesco, che rende il Friuli Venezia Giulia protagonista di un’estate all’insegna del dialogo tra le culture.

Potrebbe piacerti anche...

RELATED MEDIA

Non ci sono media correlati