PREONE - auto fuori strada precipita per 15 metri: conducente chiede aiuto a piedi.

Vai al video successivo

FIRENZE - La Toscana protagonista a Expo Osaka 2025 con cultura, imprese e visione futura.

Aggiunto il: 12/07/2025
Visualizzazioni: 20

Dal 13 al 19 luglio, la Toscana sarà al centro della scena nel Padiglione Italia di Expo Osaka 2025. Una settimana per raccontare al pubblico giapponese – e internazionale – il patrimonio culturale, imprenditoriale e paesaggistico della regione, con un approccio che fonde tradizione e innovazione. Evento di punta della missione sarà la mostra Genio Toscano. La creatività oltre lo spazio e il tempo, già presentata a San Francisco, che metterà in luce l’essenza del “made in Tuscany” attraverso arte, storia e ricerca. L’allestimento, curato da Regione, Giunta e Consiglio regionale, con il supporto della Fondazione Sistema Toscana, vedrà anche la partecipazione di realtà culturali come il Maggio Musicale Fiorentino, gli Archivi Alinari, e il Museo Casa di Dante, che proporrà una suggestiva esperienza in realtà virtuale.
Il programma prevede un fitto calendario di eventi. Tra gli appuntamenti culturali, concerti e performance quotidiane animeranno lo spazio eventi del Padiglione Italia: protagonisti il Lucca Comics, il Conservatorio Cherubini, ISIA Firenze, il Mascagni Festival, l’Orchestra della Toscana e il Carnevale di Viareggio con figuranti in costume. In calendario anche la presentazione del Museo del Fumetto di Lucca e la consegna del premio Pegaso alla Cultura al maestro Go Nagai. Accanto al racconto culturale, Expo Osaka sarà anche occasione per incontri economici. Il 14 luglio le imprese toscane selezionate con il bando per l’internazionalizzazione presenteranno i propri progetti rivolti al mercato asiatico. A seguire, un panel con le multinazionali giapponesi già attive in Toscana, curato da Invest in Tuscany. Toscana Promozione Turistica illustrerà la Destinazione Toscana, mentre il Consiglio regionale porterà a Osaka il progetto Tuscany 2050 – A Vision for the Future, con uno studio curato da The European House – Ambrosetti e AsviS, per stimolare collaborazioni internazionali tra imprese, giovani, istituzioni e mondo della ricerca.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati