MONFALCONE - Si sono svolti sabato i funerali di Anik Ahmed di 26 anni. Un migliaio le persone a dargli l'ultimo saluto.

Vai al video precedente

MONFALCONE - Cede un pezzo di soffitto sotto il passaggio che conduce all'ingresso di servizio di teatro comunale.

Vai al video successivo

Replica all’articolo “Visite dermatologiche sospese fino a metà 2027 negli ospedali isontini” Le agende di prenotazione sono aperte. Non sono mai state chiuse.

Aggiunto il: 14/07/2025
Visualizzazioni: 1

Si precisa che l’informazione riportata nell’articolo è inesatta: non si tratta di agende chiuse, bensì di posti disponibili esauriti a causa dell’elevata domanda di prestazioni. Le agende ambulatoriali sono regolarmente attive e vengono costantemente aggiornate in base alla disponibilità di personale e di risorse. In riferimento alla segnalazione pervenuta in data 11/07/2025, informiamo che, alla simulazione effettuata a sistema in data odierna, una visita dermatologica programmata in ambito ASUGI risulta prenotabile già per il 17/07/2025.

In ASUGI, come negli altri Enti del SSR, l’assistenza ospedaliera è organizzata secondo il modello “hub & spoke” al fine di favorire la progressiva specializzazione delle attività. Le funzioni “hub & spoke” sono individuate in base:

  • alla specializzazione,
  • ai livelli di complessità,
  • alla differenziazione dell’offerta sanitaria, in relazione all’appropriatezza prescrittiva e clinica.

Negli ultimi anni si è effettivamente registrato un aumento dei tempi di attesa per alcune prestazioni ambulatoriali, dovuto a una concomitanza di fattori:

  • Carenza di personale medico: come molte strutture sanitarie a livello nazionale, anche ASUGI affronta difficoltà nel reclutamento di specialisti in dermatologia. Nonostante gli sforzi in corso per potenziare l’organico, si riscontra difficoltà nello reperire specialisti in dermatologia.
  • Incremento della presa in carico di pazienti cronici: l’introduzione di nuove terapie biologiche e immunomodulanti ha comportato un importante aumento dei pazienti cronici che richiedono controlli frequenti e continuità assistenziale. Questo aspetto, se da un lato rappresenta un avanzamento terapeutico significativo, dall’altro comporta un impegno strutturale e organizzativo rilevante.

È inoltre in programma un confronto con i MMG per promuovere l’appropriatezza prescrittiva.
La Direzione Strategica di ASUGI è consapevole delle difficoltà incontrate dai cittadini, monitorando costantemente le criticità rilevate mettendo in campo azioni correttive tempestive. Le azioni sono volte a migliorare l’accessibilità ai servizi attraverso il potenziamento dell’organico, l’attivazione di sedute aggiuntive, e l’aggiornamento costante delle disponibilità.

 

SSD Comunicazione, URP, Relazioni esterne, Ufficio stampa/ss

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati