BARBERINO - Incendio sull’A1, elicottero in azione per lo spegnimento.

Vai al video precedente

FROSINONE - Italia U16 di pallanuoto campione d’Europa: preparazione a Frosinone.

Vai al video successivo

FIRENZE - presentato il libro “Smash. Una vita in battute” dedicato a Dario Bugliani.

Gazzetti: “Una storia di sport e impegno quotidiano, che merita di essere raccontata”
Aggiunto il: 16/07/2025
Visualizzazioni: 2

È stato presentato al Media Center “Sassoli” di palazzo del Pegaso il libro “Smash. Una vita in battute. La vita di Dario Bugliani” di Jenny Schillaci (Youcanprint Editore), una biografia che racconta la storia vera di un uomo comune, maestro di tennis, che attraverso lo sport e la resilienza ha costruito una vita fatta di passione e risultati. Alla conferenza stampa hanno partecipato il consigliere regionale Francesco Gazzetti, il nipote del protagonista e consigliere regionale Giacomo Bugliani, l’autrice Jenny Schillaci e la presidente dell’associazione Ipazia, Antonella Gramigna. “La Toscana – ha sottolineato Gazzetti – è ricca di storie che meritano di essere ascoltate. Quelle che si nascondono nei circoli sportivi e tra le vite apparentemente ordinarie di persone che, con passione e dedizione, danno un contributo silenzioso e concreto al territorio. Bugliani è uno di questi”. Un libro che parla di sport, ma soprattutto di vita, come ha ricordato Giacomo Bugliani: “È la storia di mio zio, una persona semplice che ha saputo ottenere risultati importanti. Raccontarla oggi, mentre è ancora in vita, significa riconoscere il valore della sua esperienza, fatta di costanza, sacrificio e amore per il tennis”. L’autrice Jenny Schillaci ha spiegato che la narrazione, in parte romanzata, nasce da una profonda esigenza del protagonista di lasciare una traccia della propria esistenza: “Dario non ha eredi, ma sentiva il bisogno di raccontarsi, non per vanità, ma per testimoniare che ogni vita, anche quella non segnata dai riflettori, merita rispetto. È una storia fatta di scelte difficili e di forza interiore, di cadute e ripartenze”.

Antonella Gramigna ha infine sottolineato il valore umano e culturale dell’opera: “Il libro trasmette un messaggio importante di coraggio e resistenza. Lo sport, come la cultura, ci insegna a non arrenderci, a trovare nuove risorse dentro di noi. Ed è per questo che l’associazione Ipazia ha voluto sostenerne la diffusione”. Smash non è solo un omaggio a un maestro di tennis, ma anche un invito a guardare con attenzione alle vite che scorrono accanto a noi, spesso lontano dai riflettori, ma non per questo meno degne di essere raccontate.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati