MONFALCONE - Bullian su eutanasia legale: “Quasi 74.000 firme in due settimane, un segnale forte dai cittadini”
La Breast Unit di Trieste ottiene per la quarta volta la certificazione EUSOMA
“Accogliere in Prefettura i nostri campioni over 75 è stato un momento di autentico orgoglio per il Friuli Venezia Giulia e per l’intera area transfrontaliera”. Con queste parole il consigliere regionale Diego Bernardis, presidente e general manager della Nazionale Ita-Slo Over 75, ha commentato l’incontro tenutosi oggi con il prefetto Ester Fedullo, alla presenza della squadra che ha chiuso al quarto posto i Mondiali Fimba di Lugano, sfiorando l’accesso alla finale dopo sei impegnative gare in dieci giorni. Guidati dall’allenatore Enzo Tomasella e dal capitano Augusto D’Amico, gli atleti della formazione sono: Bostjan Spiler, Piersandro Carlon, Bojan Rome, Silvano Polo, Franjio Modrjian, Massimo Paronuzzi, Vincenc Butala, Gianfranco Rizzi, Radovan Lorbek, Iztok Klavora e Jury Gartner, con il supporto del direttore sportivo Andrea Tomasella. “Lo sport, quando è mosso da passione e spirito di condivisione, diventa il linguaggio più potente per unire popoli e culture. Un ringraziamento sentito va al prefetto Fedullo per la disponibilità e la vicinanza istituzionale, che infonde ulteriore slancio a questi atleti, veri ambasciatori dello spirito di GO!2025 e della cooperazione tra Gorizia e Nova Gorica”, ha aggiunto Bernardis. Archiviata la competizione mondiale, l’attenzione è già rivolta al prossimo obiettivo: i Campionati Europei di Atene 2026, dove la Nazionale over 75 tornerà in campo, unita sotto un’unica bandiera senza confini. “Continueremo a sostenere questo straordinario esempio di sportività e cittadinanza attiva che valorizza il nostro territorio e rafforza i legami tra le nostre comunità”, ha concluso Bernardis.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati