BOLOGNA - Emilia Romagna seconda regione in Italia per Innovazione, tra le migliori d’Europa.

Vai al video precedente

LUCCA - Oltre 10 milioni per riqualificare le periferie: approvato l’accordo di programma regionale.

Vai al video successivo

BOLOGNA - Clima estremo in Emilia-Romagna: il 2024 è l’anno più caldo dal 1961.

Aggiunto il: 17/07/2025
Visualizzazioni: 3

Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato in Emilia-Romagna dal 1961. È quanto emerge dal Rapporto “IdroMeteoClima” di Arpae, presentato a Bologna, che descrive un quadro meteorologico e climatico segnato da anomalie estreme: +1,6 °C rispetto alla media storica, oltre 1.200 millimetri di pioggia annua, notti tropicali in aumento e ben 19 eventi meteo estremi, tra cui due gravi alluvioni che hanno colpito il bolognese e la Romagna a settembre e ottobre. Il rapporto evidenzia anche un preoccupante aumento del disagio bioclimatico, soprattutto in pianura e nei contesti urbani, dove si sono registrati fino a 54 giorni con condizioni critiche. Le precipitazioni, mai così intense da oltre sessant’anni, hanno provocato fenomeni temporaleschi violenti, con supercelle, grandinate e persino un tornado. Le portate dei fiumi, in particolare del Po, hanno superato le medie storiche, mentre le acque sotterranee hanno toccato i massimi livelli dal 2002. Sul fronte marino-costiero, le temperature dell’acqua si sono mantenute stabili o sopra la media, con 19 mareggiate, nessuna però classificata come severa. Ad aprire i lavori di presentazione, la sottosegretaria alla Presidenza con delega alla Protezione civile Manuela Rontini, che ha sottolineato come i cambiamenti climatici siano una realtà già in atto, destinata a influenzare profondamente ecosistemi, sicurezza territoriale e qualità della vita. “Occorre rivedere le politiche pubbliche – ha affermato – e affrontare l’emergenza climatica con un approccio integrato che unisca prevenzione, pianificazione e gestione del rischio. L’Emilia-Romagna è già al lavoro, ma serve accelerare su manutenzioni, coordinamento e interventi strutturali”. Pier Paolo Alberoni, responsabile della struttura Idro-Meteo-Clima di Arpae, ha rimarcato l’importanza dei dati raccolti, fondamentali per la pianificazione territoriale, la protezione civile e le strategie di adattamento al cambiamento climatico.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati