BOLOGNA - Commercio: riconosciuti 63 hub urbani e di prossimità in Emilia-Romagna.

Vai al video precedente

BOLOGNA - Clima estremo in Emilia-Romagna: il 2024 è l’anno più caldo dal 1961.

Vai al video successivo

BOLOGNA - Emilia Romagna seconda regione in Italia per Innovazione, tra le migliori d’Europa.

Date Added: 17/07/2025
Views: 3

L’Emilia-Romagna si conferma ai vertici dell’innovazione in Europa, classificandosi come seconda regione italiana, dopo la Provincia Autonoma di Trento, nell’European Innovation Scoreboard 2025 diffuso dalla Commissione europea. Con un indice di performance pari a 115,4, superiore alla media UE di 112,6, la regione conquista la categoria di “forte innovatore”, secondo gradino più alto dopo quello di “leader”.
Il report analizza 32 indicatori tra cui il contesto economico, i livelli di investimento, l’attività scientifica, l’innovazione nei processi e gli effetti sull’ambiente e sulla società. L’Emilia-Romagna mostra un netto miglioramento rispetto alla precedente rilevazione, grazie soprattutto alla crescita di pubblicazioni scientifiche internazionali congiunte, all’ampia diffusione della banda larga, alla qualità della formazione permanente e agli investimenti pubblici e privati in ricerca. Tra i dati che pesano positivamente sulla valutazione, figurano anche l’elevata percentuale di famiglie con accesso a internet veloce, la presenza di articoli scientifici tra i più citati al mondo e l’alto tasso di partecipazione della popolazione adulta ad attività di aggiornamento professionale. “La classifica riconosce l’efficacia della nostra strategia regionale – commenta Vincenzo Colla, assessore allo Sviluppo economico –. La crescita dell’indice di innovazione premia l’impegno condiviso di istituzioni, università, sistema produttivo e cittadini. Abbiamo puntato con forza su ricerca, competenze e tecnologie, consolidando un ecosistema capace di competere a livello internazionale. Continueremo a investire su questo modello per generare valore e benessere diffuso”. L’Emilia-Romagna rimane l’unica regione italiana insieme al Trentino-Alto Adige a posizionarsi stabilmente sopra la media europea, mentre tutte le altre regioni italiane restano nella fascia intermedia o emergente. Una performance che riflette la capacità del territorio di affrontare le transizioni digitali e verdi con strumenti concreti e una visione di lungo periodo.

Potrebbe piacerti anche...

RELATED MEDIA

Non ci sono media correlati