CLAUZETTO - Zanei vince a Clauzetto e accorcia su Endrizzi: domani a Bannia il gran finale de Le Fiumane.

Vai al video precedente

MUGGIA - Il Comune avvia la gara per i lavori sul Fugnan: cantiere da 410 giorni e sette fasi.

Vai al video successivo

SAN DORLIGO DELLA VALLE - Botero protagonista a “Vie di Fuga”: arte, musica e parole il 24 luglio alla Cantina Parovel.

Date Added: 20/07/2025
Views: 1

Giovedì 24 luglio alle 20.30 alla Cantina Parovel di San Dorligo della Valle torna “Vie di Fuga – Aperitivo con l’Arte”, rassegna curata dall’Associazione Culturale Adelinquere, con uno spettacolo interamente dedicato a Fernando Botero. Pittore e scultore tra i più celebri del panorama latinoamericano, Botero ha saputo creare uno stile inconfondibile, in cui corpi monumentali diventano veicolo di temi universali come potere, fragilità e sofferenza umana. “Le sue opere rivelano una sottile ironia, inducono al sorriso, conquistano lo sguardo”, spiegano gli organizzatori, che ricordano anche la celebre frase dell’artista: “L’arte deve sempre assicurare all’uomo momenti di felicità”. Nel corso della serata si cercherà di rispondere alla domanda: è stato Botero una leggenda dell’arte o un autore referenziale, come lo ha definito una parte della critica? Lo spettacolo offrirà un viaggio narrativo e musicale tra le suggestioni della sua arte e incontri d’eccezione, come quello con Gabriel García Márquez e quello, più controverso, con Pablo Escobar. La serata si aprirà alle 20.30 con la lettura di poesie di Srečko Kosovel accompagnate dal violoncello di Clara Di Giusto e dall’attore Giacomo Segulia nel giardino della cantina. Alle 21 seguirà lo spettacolo “Fernando Botero”, scritto e diretto da Massimo Tommasini, interpretato da Segulia con immagini a cura dello stesso Tommasini e musiche dal vivo di Riccardo Morpurgo (pianoforte) e Alessandro Turchet (contrabbasso). “Vie di Fuga – Aperitivo con l’Arte” è un progetto itinerante che da gennaio sta toccando dieci località del Friuli Venezia Giulia con 14 spettacoli dedicati ai grandi protagonisti dell’arte contemporanea. Tra questi, Van Gogh, Morricone, Miyazaki, Battaglia e Dalì. La rassegna si concluderà a dicembre a Pordenone. Il biglietto d’ingresso è di 20 euro (ridotto 16 euro per i soci di Adelinquere), con aperitivo finale a base di vini della Cantina Parovel.

Potrebbe piacerti anche...

RELATED MEDIA

Non ci sono media correlati