GRADISCA D’ISONZO - Controlli sul fiume Isonzo: identificati oltre 50 soggetti, segnalati due assuntori di stupefacenti.

Vai al video precedente

GORIZIA / NOVA GORICA - Completato il cast di “Jumping Overcoming Boundaries”: Emig e Collet con i big del salto con l’asta.

Vai al video successivo

SAN DORLIGO DELLA VALLE -  Ritorna “Aperitivo con l’Arte”: protagonista Fernando Botero tra parole, musica e vino.

Aggiunto il: 23/07/2025
Visualizzazioni: 3

Domani, giovedì 24 luglio, alle ore 20.30, nella suggestiva cornice della Cantina Parovel a Bagnoli della Rosandra – Boljunec, San Dorligo della Valle, torna Vie di Fuga – Aperitivo con l’Arte, il ciclo di eventi curato dall’Associazione Culturale Adelinquere. Il nuovo appuntamento sarà interamente dedicato alla vita e all’opera di Fernando Botero, pittore e scultore colombiano tra i più iconici e discussi del Novecento. Lo spettacolo – una fusione di narrazione, teatro e musica dal vivo – esplorerà l’universo creativo di Botero, tra figure esagerate solo in apparenza e temi profondi come il potere, la sofferenza e la fragilità umana. “Un artista capace di farci sorridere e riflettere, di offrirci un rifugio dall’ordinario”, spiegano gli organizzatori. La serata si aprirà alle 20.30 con la lettura delle poesie di Srečko Kosovel, accompagnata dal violoncello di Clara Di Giusto e con la voce di Giacomo Segulia. Alle 21.00 spazio allo spettacolo “Fernando Botero” con Segulia e il fotografo Massimo Tommasini, autore anche del testo e della regia, sulle musiche eseguite dal vivo da Riccardo Morpurgo (pianoforte) e Alessandro Turchet (contrabbasso).
Botero sarà raccontato attraverso i suoi incontri – reali o immaginati – con personaggi come Gabriel García Márquez e Pablo Escobar, in un percorso che tocca ironia, arte e contraddizioni dell’America Latina. L’evento è parte di un progetto itinerante che fino a dicembre porterà 14 spettacoli in 10 location del Friuli Venezia Giulia, attraversando la grande arte contemporanea con protagonisti come Van Gogh, Dalì, Letizia Battaglia, Miyazaki, Morricone e altri. Ingresso 20 euro (16 euro per i soci), comprensivo di aperitivo finale con i vini della Cantina Parovel. Un’occasione per vivere l’arte in un contesto unico, tra emozione, gusto e riflessione.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati