VENEZIA - La Lega fa quadrato sulla lista Zaia.
BOLOGNA - Sicurezza stradale, calano le vittime in Emilia-Romagna: -22% in cinque anni
Dopo oltre vent’anni di inattività, torna operativa a Villa Zuppani in località Pasa la struttura del Cras di Belluno, centro di recupero per animali selvatici non cacciabili. L’inaugurazione ufficiale, in programma oggi, segna un momento importante per la provincia e per tutto il Veneto. A sottolinearlo con soddisfazione è la consigliera regionale Silvia Cestaro (Lega – Liga Veneta), che ha seguito da vicino l’iter per la riattivazione del centro. “Con grande orgoglio – afferma Cestaro – oggi inauguriamo un presidio fondamentale per la tutela della fauna selvatica e della biodiversità. È una struttura richiesta da tempo dal territorio e che torna a vivere grazie alla volontà condivisa di Regione, Provincia e Veneto Agricoltura”. Il nuovo Cras nasce da un accordo firmato nel luglio 2024 tra Regione del Veneto, Provincia di Belluno e Veneto Agricoltura, con un investimento regionale complessivo di 150.000 euro nel triennio 2024-2026. La struttura avrà il compito di offrire cure e accoglienza agli animali selvatici feriti, in particolare quelli coinvolti in incidenti stradali, molto frequenti in un contesto montano come quello bellunese. Il Cras di Sedico si inserisce in una rete regionale di centri di recupero e rappresenta, secondo Cestaro, un esempio virtuoso di valorizzazione del patrimonio pubblico: “Villa Zuppani, prima gestita dalla Provincia, rischiava l’abbandono. Ora diventa un centro attivo, funzionale e utile alla comunità”. “Questo risultato – conclude la consigliera – è frutto di un impegno costante e trasversale, che ha coinvolto Giunta, Consiglio regionale e strutture operative. È anche la dimostrazione che, con una visione concreta e radicata nei bisogni del territorio, si possono raggiungere obiettivi importanti. Oggi celebriamo non solo una riapertura, ma un nuovo impegno per la salvaguardia ambientale del Bellunese”.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati