MONFALCONE - Il festival internazionale degli artista di strada:
CORMONS - Per il Collio in arrivo quasi 5 milioni per progetti strategici.
Una stagione ambiziosa, pensata per coinvolgere tutte le fasce di pubblico e valorizzare il ruolo centrale del Teatro Verdi nella vita culturale della città e della regione. Con 29 appuntamenti in cartellone, la stagione 2025/26 – presentata da Artisti Associati e diretta da Walter Mramor – segna una crescita della sezione Prosa, che passa da 8 a 10 titoli, e conferma la vocazione multidisciplinare del Verdi, tra musical, grandi eventi, spettacoli per famiglie e prime assolute. A commentare con entusiasmo la nuova programmazione è il consigliere regionale Diego Bernardis (Fedriga Presidente), che sottolinea “l’elevato livello artistico e la capacità di parlare a un pubblico ampio e variegato, con una proposta che coniuga tradizione e innovazione”. Tra i nomi di spicco in arrivo a Gorizia: Arturo Brachetti, protagonista di uno dei ritorni più attesi, i musical Cantando sotto la pioggia e Sapore di mare, e Neri Marcorè con un tributo a Giorgio Gaber che chiuderà la stagione. Non manca lo spazio dedicato ai più giovani, con proposte pensate per le scuole e con un evento speciale dedicato alla Pimpa, la celebre cagnolina dei fumetti che nel 2025 celebra il suo 60° compleanno. Bernardis ha voluto ringraziare “il direttore Mramor, il Comune di Gorizia con il sindaco Ziberna, la Fondazione Carigo e la Regione Friuli Venezia Giulia che, anche grazie all’ultimo assestamento di bilancio, ha confermato con uno stanziamento di 86 milioni di euro il proprio forte sostegno al sistema culturale regionale”. “Il Teatro Verdi – ha concluso Bernardis – è uno dei simboli della Capitale europea della Cultura 2025. Vivere questa stagione significa partecipare attivamente alla rinascita culturale della città. È un invito a tutti, goriziani e non, a sentirsi parte di una comunità colta, dinamica e aperta al mondo”.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati