PIEDIMONTE SAN GERMANO - Centro Commerciale Le Grange: il Comune si attiva per un tavolo regionale di crisi.
SAN DONATO VAL DI COMINO - Pittiglio: “Le aree interne non vanno abbandonate, sostegno alla mozione Battisti”
Grande partecipazione a Largo San Costanzo, nella località Cantalupo di Colle San Magno, per la presentazione del libro “Camminare ai margini – Monte Asprano e Cantalupo tra storia e antropologia” di Alessandro Marcuccilli. L’evento, patrocinato dal Comune di Colle San Magno e organizzato con la collaborazione dell’Associazione Le Tre Torri, ha visto la presenza del sindaco Valentina Cambone e dell’assessore alla cultura Marco Di Rienzo. Il libro propone un’indagine sui processi di antropizzazione del Monte Asprano, con particolare attenzione al nucleo abitativo di Cantalupo. Attraverso il cammino, l’ascolto e uno sguardo rinnovato sui luoghi, Marcuccilli intreccia storie individuali e collettive, passato e presente, con riflessioni che sollevano interrogativi sul futuro delle aree marginali. Nel suo intervento, l’autore ha spiegato di aver dedicato il volume a Giuseppe Nino Rezza, artista profondamente legato a questo territorio. “È un libro scritto camminando – ha detto – frequentando quotidianamente Cantalupo, i suoi sentieri, i suoi angoli. Scrivere un’opera del genere è un atto d’amore verso la terra in cui si vive. Spero possa essere un piccolo messaggio di attenzione sul valore dell’identità e dell’attaccamento alle proprie radici”. Molto apprezzate anche le parole del sindaco Cambone, che ha sottolineato come Cantalupo sia “uno straordinario contenitore di storie”, capace di raccontare le origini della comunità e i valori profondi che la animano. “Una piazza così piena – ha detto – è il segnale più bello di un paese che non vuole arrendersi e sente forte il legame con la propria identità. Grazie ad Alessandro, all’Associazione Le Tre Torri 2022 e a tutti i partecipanti: l’estate a Colle San Magno è anche Cultura”.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati