Via libera al progetto per la ristrutturazione e l’adeguamento antisismico della scuola dell’infanzia Furlani di via Gramsci a Gorizia.
VENEZIA - Auto ferme e profitti azzerati: Michieletto (Lista Zaia) accusa l’Europa.
È iniziata con un concerto da applausi a scena aperta la trentesima edizione del Festival Internazionale Severino Gazzelloni: sul palco di via Roma, davanti a una folla entusiasta e commossa, il Premio Oscar Nicola Piovani ha emozionato il pubblico con “Note a margine”, spettacolo che intreccia musica e parole, memoria e talento.
Un’apertura d’eccezione per un’edizione speciale, accolta con una standing ovation sulle note della colonna sonora del film “La vita è bella”, con cui Piovani vinse l’Oscar nel 1999. Il maestro, al pianoforte, è stato accompagnato da Marina Cesari al sax, Marco Loddo al contrabbasso e Vittorino Raso alle percussioni. La serata è iniziata con l’omaggio musicale al Flauto d’Oro Severino Gazzelloni, eseguito dal giovanissimo talento Emanuele Del Giudice. Il palco, allestito con vista sui ruderi del castello dei conti d’Aquino, ha fatto da cornice a un evento che ha unito emozione e alta qualità artistica. “Abbiamo vissuto una serata che avrebbe commosso anche il maestro Gazzelloni – ha dichiarato il sindaco Giuseppe Sacco – un evento straordinario che dimostra come Roccasecca sia ormai un punto di riferimento per la musica di qualità. Ringrazio Nicola Piovani per la sua presenza sublime e tutti coloro che sostengono il Festival, in primis la Regione Lazio: una manifestazione gratuita per i cittadini, ma ricchissima di valore culturale”. Soddisfazione anche da parte dell’assessora alla cultura Valentina Chianta e della direttrice artistica Giuseppina Iannotta: “Organizzare un evento di questo livello in un piccolo Comune come il nostro è una sfida, ma l’entusiasmo del pubblico e la presenza di artisti di questo calibro ci dicono che la strada è giusta. Il lavoro di un anno ripaga in una serata come questa”.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati