FROSINONE - riapertura palestra Coni: la soddisfazione del Comune.

Vai al video precedente

BOLOGNA - FdI chiede interventi incisivi per l’Emergenza cinghiali in Emilia-Romagna

Vai al video successivo

BOLOGNA - Nuovo Osservatorio turistico regionale: dati aggiornati e focus sulla Riviera già da settembre

Date Added: 02/09/2025
Views: 4

L’Osservatorio turistico regionale dell’Emilia-Romagna si rinnova con strumenti digitali avanzati e indicatori aggiornati per analizzare in maniera più completa e puntuale l’andamento del settore. Da settembre, accanto ai dati ufficiali su arrivi e presenze forniti dall’Ufficio statistica regionale, saranno integrati nuovi flussi informativi raccolti attraverso la piattaforma Emilia-Romagna Tourism Data Hub, sviluppata da Apt Servizi con IConsulting. Prenotazioni online, affitti brevi, spesa dei turisti, trasporti e impatto economico degli eventi saranno monitorati grazie a partnership con Lighthouse, Vodafone Analytics, Mastercard, Lybra-Zucchetti, Titanka!, Iperbooking e a breve H-Benchmark. Il primo focus con i nuovi indicatori riguarderà la Riviera, per poi estendersi progressivamente a tutte le destinazioni turistiche regionali. L’obiettivo è restituire una fotografia sempre più chiara di un settore in continua evoluzione, segnato da soggiorni più brevi, crescita della componente estera e tendenza alla destagionalizzazione. “Abbiamo bisogno di strumenti moderni capaci di leggere i cambiamenti mentre sono in corso – sottolinea l’assessora regionale al Turismo, Roberta Frisoni – per calibrare meglio le politiche regionali e locali. Il nuovo Osservatorio rappresenta un tassello fondamentale per aumentare l’attrattività dell’Emilia-Romagna”.

L’analisi dei dati supporterà due linee di intervento strategiche: la riqualificazione delle strutture ricettive, attraverso una revisione del quadro normativo regionale e strumenti finanziari mirati, e l’accompagnamento all’applicazione della direttiva Bolkestein, con l’obiettivo di valorizzare l’offerta balneare e innovare il prodotto turistico in raccordo con Comuni, associazioni di categoria e rappresentanze sindacali. “La stagione estiva non basta più per descrivere il turismo – aggiunge Frisoni – oggi serve uno sguardo che tenga conto di flussi distribuiti durante tutto l’anno e che misuri anche l’impatto economico, qualitativo e reputazionale. L’Emilia-Romagna merita strumenti all’altezza per continuare a crescere come destinazione competitiva e sostenibile”.

Potrebbe piacerti anche...

RELATED MEDIA

Non ci sono media correlati