Ricerca: studio per capire la morte improvvisa giovanile Con fondi Maseri, collaborazione ASUGI e St. George’s University

Vai al video precedente

TRIESTE - cittadino ceco sorpreso con decine di profumi di marca: denunciato per ricettazione

Vai al video successivo

FIRENZE - Pegaso d’oro a Jovanotti: la Toscana premia l’artista simbolo di pace e multiculturalità

Date Added: 02/09/2025
Views: 500

La Regione Toscana ha assegnato a Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, il Pegaso d’oro, il più prestigioso riconoscimento istituzionale previsto dalla normativa regionale. Il premio, simbolo della Toscana, è stato consegnato oggi dal presidente della Regione nel corso di una cerimonia a Firenze alla presenza di numerose autorità, della Giunta regionale quasi al completo, di vari consiglieri e di rappresentanti del territorio aretino da cui proviene la famiglia Cherubini. Il Pegaso d’oro viene attribuito a personalità che si sono distinte per il contributo alla crescita collettiva o alla promozione dei valori identitari della Toscana nei campi della scienza, dell’arte, dello sport, dell’impresa e del volontariato. Con questa edizione, il cavallo alato celebra Jovanotti come artista poliedrico e innovatore, promotore di valori universali quali pace, accoglienza e dialogo tra culture. Dopo la premiazione, Cherubini ha rivolto un appello alla pace, auspicando che la Global Sumund Flottilla, partita sabato da Genova verso Gaza con derrate alimentari, “apra uno spiraglio di speranza”. Un messaggio raccolto dal presidente della Regione, che ha ricordato l’impegno umanitario della Toscana nelle cure ai minori provenienti dalla Striscia di Gaza e la legge regionale che riconosce la Palestina come stato libero e sovrano. Nato a Roma da genitori originari di Cortona, Jovanotti è tornato a vivere nella città aretina, punto di partenza della sua carriera artistica che lo ha reso uno dei cantanti italiani più apprezzati a livello internazionale. Simbolo di apertura e contaminazione culturale, ha saputo portare la Toscana nel mondo, celebrandola nei suoi concerti, nelle interviste e persino nei testi delle sue canzoni. La capo di Gabinetto della Regione, illustrando le motivazioni del riconoscimento, ha sottolineato come Jovanotti si sia sempre distinto per generosità e capacità di innovare la musica italiana, con un’arte in continua evoluzione e dialogo. Particolarmente significativo anche il suo impegno per l’ambiente, la pace e i diritti umani, già testimoniato dalla sua partecipazione alla Festa della Toscana del 2005 con il concerto al Mandela Forum, che ricordava la Toscana come prima regione al mondo ad abolire pena di morte e tortura. “Un segno di riconoscenza e gratitudine – ha concluso la Regione – per un artista che ha saputo trasmettere valori profondi e universali, rafforzando l’identità toscana come terra che accoglie, costruisce ponti e non muri”.

Potrebbe piacerti anche...

RELATED MEDIA

Non ci sono media correlati