MONFALCONE - Moretti (Pd): “Serve tavolo permanente sulla sicurezza in Fincantieri”

Vai al video precedente

Uno “SWING” PER LE CURE Torneo di beneficenza a sostegno dei reparti di Oncologia ed Ematologia – Ospedale Maggiore ASUGI

Vai al video successivo

GORIZIA - Premi Rosmann 2025: riconoscimenti a giovani ricercatori e un premio speciale per la Capitale della Cultura

Date Added: 08/09/2025
Views: 6

L’ottava edizione dei Premi Ambientali “Eugenio Rosmann” ha celebrato ieri a Gorizia i giovani neolaureati che si sono distinti con ricerche su ambiente, sostenibilità e territorio. Un evento divenuto punto di riferimento per il mondo scientifico e culturale, arricchito quest’anno dal Premio Speciale “Città di Gorizia – Capitale europea della Cultura 2025”. La cerimonia si è aperta con l’esibizione del Coro del CAI di Monfalcone diretto da Manuela Denise Marcuzzi. Record di partecipazione con oltre 40 tesi da tutta Italia, 43 quelle ammesse: la Commissione ha premiato 3 elaborati e attribuito 3 menzioni speciali.
Il Premio “Città di Gorizia 2025” è stato assegnato ad Asia Ouargziz (Università di Modena e Reggio Emilia) per la tesi in giurisprudenza “La tutela penale dell’ambiente in Italia. Tra istanze europee, innovazioni legislative e supplenza giudiziaria”. Il Premio “Arte, Scienza e Benessere” è andato a Francesca Corradini (Università Ca’ Foscari Venezia) per un’originale etnografia sonora della Val di Rabbi, mentre il Premio Speciale per la Montagna del CAI Monfalcone è stato vinto da Giulia Zanuttigh (Università di Udine) con uno studio sul recupero delle superfici alpicolturali nelle Valli del Natisone. Le menzioni speciali sono state conferite a Annamaria Petrarca (Università di Trieste) per lo studio su Paspalum distichum nella Riserva Foce dell’Isonzo; a Lucrezia Pacorini (Università di Trieste) per l’analisi della vegetazione delle Sorgenti del Lisert; e ad Alessandro Sicali (Università di Trieste) per una ricerca sulla transizione energetica in Friuli Venezia Giulia. L’evento ha ricordato le figure di Nicoletta Magrin, Livio Poldini e Helga Bois, a cui è dedicato il Premio Populus Alba, assegnato quest’anno al Comune di Cervignano del Friuli. Presentato anche il progetto “Isonzo Fiume di Scienza”, sostenuto dalla Regione FVG, per valorizzare l’importanza ambientale e scientifica del fiume.

Potrebbe piacerti anche...

RELATED MEDIA

Non ci sono media correlati