FROSINONE - "Non fidarsi è meglio": domani l'evento per la festa dei nonni
MONFALCONE - Da oggi e per tutto il mese di ottobre la polizia locale sciopera (agenti aderenti al Sapol).
Nel primo pomeriggio del 15 settembre, una coppia di anziani residenti nel centro di Monfalcone ha allertato il numero di emergenza segnalando di essere vittima di una truffa. Un uomo, spacciandosi per Maresciallo dei Carabinieri, ha telefonato loro intimando di consegnare tutti i gioielli a un incaricato del Tribunale di Trieste. Il presunto truffatore ha spiegato che l’operazione era necessaria per confrontare i loro beni con quelli provenienti da una rapina avvenuta recentemente in una gioielleria a Trieste.
La signora ha subito proposto di portare i gioielli direttamente presso la caserma Carabinieri di via Sant'Anna, ma il malfattore, per rafforzare la sua richiesta ed evitare che la donna si recasse dai veri Carabinieri, ha aggiunto che nella rapina era coinvolta anche una BMW intestata al marito, e che quindi un “perito” doveva entrare in casa per verificare la situazione.
Sospettosa e determinata a non cadere nella truffa, la signora ha chiuso la conversazione e, approfittando del fatto che il marito fosse al telefono con l’altro complice, ha chiamato immediatamente il "112". Nel frattempo, uno dei truffatori si è presentato davanti all’abitazione, suonando il campanello con insistenza, pertanto i coniugi, per guadagnare tempo, non hanno aperto la porta, adducendo problemi di deambulazione, consentendo così l'intervento tempestivo dei Carabinieri. Arrivati sul posto, i militari hanno arrestato i due presunti truffatori: uno è stato trovato davanti alla porta, mentre l’altro è stato fermato poco distante a bordo di un'auto, in attesa di fuggire con il complice. Gli accertamenti successivi hanno confermato l’intento fraudolento. Questa vicenda dimostra l'importanza della campagna di sensibilizzazione avviata dai Carabinieri della provincia di Gorizia contro le truffe agli anziani. Gli incontri informativi organizzati sul territorio hanno lo scopo di educare gli anziani a riconoscere le truffe, spesso basate su tecniche subdole.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati