MONFALCONE - Portale senza 'pace".

Vai al video precedente

TRIESTE - Fincantieri partecipa per la prima volta a Barcolana 57 con il proprio equipaggio

Vai al video successivo

CORENO AUSONIO - Coreno Ausonio tra i protagonisti de “Il sapere è di tutti – Una lezione in piazza”

Sindaco Costanzo: “Portare l’università tra la gente significa rendere il sapere davvero aperto a tutti”
Aggiunto il: 03/10/2025
Visualizzazioni: 247

Coreno Ausonio sarà una delle città protagoniste de “Il sapere è di tutti – Una lezione in piazza”, iniziativa culturale nazionale promossa dall’Università degli Studi Guglielmo Marconi che sabato 4 ottobre alle ore 11 trasformerà la sala consiliare del municipio in un’aula di conoscenza condivisa insieme ad altre venti città italiane. Il borgo della pietra millenaria diventerà capitale del sapere con la lezione del docente Luca Manuelli su “Intelligenza artificiale e valorizzazione culturale ed economica del territorio di Coreno Ausonio e dei comuni del distretto marmifero”, a cui seguiranno interventi moderati dalla sociologa e docente universitaria Rosalba Belmonte con la partecipazione della preside dell’ISS S. Benedetto Maria Venuti, della presidente della Cooperativa Cavatori Graziella Mattei, di rappresentanti dell’IC Esperia, delle istituzioni, dei sindaci del cassinate, delle organizzazioni sindacali e datoriali, nonché dei rappresentanti del Cammino di San Filippo Neri e della comunità. “L’iniziativa ‘Il sapere è di tutti – Una lezione in piazza’ rappresenta un bellissimo esempio di cultura accessibile e condivisa. Portare l’università tra la gente, nei luoghi della quotidianità, significa rendere il sapere davvero aperto a tutti e valorizzare il ruolo dei piccoli borghi come spazi di crescita, dialogo e partecipazione attiva”, dichiara il sindaco di Coreno Ausonio, Simone Costanzo. “L’iniziativa promossa da UniMarconi rappresenta un’importante occasione di valorizzazione culturale per la nostra comunità. Siamo orgogliosi di ospitare un momento di formazione aperta e inclusiva che conferma il ruolo centrale dei territori nell’avvicinare cittadini e istituzioni al mondo della conoscenza e della ricerca”. L’evento è aperto a tutta la cittadinanza, con un invito speciale rivolto agli studenti e alle scuole del territorio, perché ogni piazza può diventare un’aula aperta al futuro.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati