BOLOGNA - Evangelisti (FdI) chiede aggiornamenti puntuali degli orari alle fermate del trasporto pubblico
SAN STINO DI LIVENZA - Approvato il progetto per il completamento della tangenziale Pancino
All’apertura del workshop internazionale “Green and smart ports. Shaping the future of green transition and skills development in the Adriatic Ionian Region”, organizzato dall’Iniziativa Centro Europea (Cei) in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, l’assessore regionale all’Ambiente Fabio Scoccimarro ha sottolineato come la transizione energetica richieda non solo nuove tecnologie ma anche una trasformazione culturale, organizzativa e formativa. Scoccimarro ha richiamato l’importanza di investire nel capitale umano e nelle competenze necessarie per sostenere porti, logistica e industria, ricordando il ruolo della Regione nelle politiche per le energie rinnovabili, l’efficientamento energetico, la mobilità sostenibile e le comunità energetiche. Portando i saluti del presidente Fedriga, ha evidenziato il valore strategico dei porti come hub energetici e di innovazione, destinati a essere sempre più sostenibili, digitali e resilienti. L’iniziativa si inserisce in un percorso già avviato, con il coinvolgimento di istituzioni, operatori portuali, mondo accademico e cluster formativi nella Strategia Eusair, con l’obiettivo di creare una rete di cooperazione multilivello su trasporti ed energia nell’area adriatico-ionica.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati