MONFALCONE - Ripristinata la pavimentazione adibita a percorso per disabili in via Nove Giugno dopo la nostra segnalazione.

Vai al video precedente

BOLOGNA - Enertronica Santerno: Pd-M5s-Civici chiedono tavolo istituzionale per tutelare lavoratori e continuità produttiva

Vai al video successivo

BOLOGNA - Nel 2026 più risorse e prevenzione per la Peste suina africana

Fabi e Mammi: “Massimo impegno per salvaguardare un settore cruciale”
Date Added: 11/11/2025
Views: 110

Aumentano i fondi destinati al contrasto della peste suina africana in Emilia-Romagna. Come illustrato in Commissione alla presenza del Commissario straordinario Giovanni Filippini, nel 2026 i trasferimenti alle polizie provinciali per le attività di controllo e depopolamento dei cinghiali saliranno a 1,8 milioni di euro. A breve sarà inoltre approvato un nuovo bando da 2,6 milioni per rafforzare gli interventi di biosicurezza negli allevamenti, che si aggiunge agli 11,1 milioni già stanziati negli ultimi anni. Grazie a questi contributi, un quarto delle aziende suinicole regionali ha già introdotto misure strutturate di prevenzione. Saranno inoltre potenziate le risorse per la sorveglianza attiva, con particolare attenzione alla provincia di Piacenza, dove le attività di ricerca e monitoraggio delle carcasse nelle aree di restrizione di tipo III sono state incrementate. È pronta una convenzione tra Ausl e Ambiti territoriali di caccia per consolidare ulteriormente il presidio, finanziata con 100mila euro regionali. A dicembre sono previste anche nuove assunzioni: due veterinari e un amministrativo dedicati al coordinamento con la struttura commissariale. «Abbiamo risposto prontamente a una minaccia gravissima per il nostro comparto zootecnico, fondamentale per l’economia agroalimentare regionale» hanno dichiarato gli assessori Massimo Fabi (Sanità) e Alessio Mammi (Agricoltura). «Il contrasto alla peste suina e alle altre malattie animali può essere efficace solo con una collaborazione stretta tra Stato, Regioni, enti locali, autorità sanitarie, mondo agricolo e venatorio. Difendere gli allevamenti significa difendere il lavoro delle famiglie e la qualità delle nostre produzioni, che rappresentano il Made in Italy nel mondo». Durante la seduta è stato fatto anche il punto sulla Blue Tongue: nel 2025 i casi di focolaio sono stati 73, sedici in meno rispetto all’anno precedente. La Regione, in accordo con Araer, ha sostenuto la campagna vaccinale sugli ovini con 100mila euro, vaccinando 7.175 capi in 85 aziende, in gran parte in Romagna. Le misure presentate rafforzano il percorso avviato per contenere la diffusione della malattia e sostenere un comparto strategico per l’economia regionale.

Potrebbe piacerti anche...

RELATED MEDIA

Non ci sono media correlati