Porte aperte in via Chico Mendes questa mattina. La protezione civile - in sinergia con Vigili del fuoco, il nucleo cinofili, guardia forestale regionale e croce rossa Monfalcone - ha aperto i battenti della sua sede per “farsi conoscere e conoscersi” nelle parole del coordinatore della protezione civile di Monfalcone Andrea Olivetti, da grandi e piccoli. “Una giornata importante” afferma il Sindaco Anna Maria Cisint, presente all’incontro “che accoglie e spiega le realtà delle forze che salvaguardano il nostro territorio, sia via mare che via terra”. “Ancora una volta” continua il primo cittadino “ripeteremo a gran voce come ci sia bisogno di personale in questi settori, e la giornata di oggi va anche in questa direzione”. Infatti, continua Cisint “a Monfalcone il settore dei professionisti, soprattutto dei vigili del fuoco, ha carenza di risorse umane. Se è vero che nella realtà monfalconese c’è stato un riconoscimento della difficoltà del territorio con l’incremento del livello organizzativo, a questo non ha corrisposto un numero di persone assegnate adeguato alle esigenze. Di questo ci faremo ancora una volta interpreti con Roma”. Un pensiero al susseguirsi di eventi che questa estate ha coinvolto la zona: il blackout, gli incendi, lo sversamento. In ognuna di queste occasioni la collaborazione di tutte le categorie presenti nella mattinata diventa fondamentale. “Il Carso è uno dei luoghi più insidiosi in cui operare” spiega la guardia forestale “sia a causa della vicinanza all’autostrada, che a causa della presenza di ordigni bellici”. “Serve molta formazione” commenta Cisint, “il personale che abbiamo è altamente qualificato e opera per la sicurezza della persona, dell’animale e dall’ambiente. Non c’è nulla di più nobile”. Non sono mancate le dimostrazioni: dal calo di un vigile del fuoco sulla parete arancione della sede della protezione civile, alla ricerca di un “disperso” da parte dei cani della sezione cinofili, all’estrazione da parte di protezione civile e croce rossa di un incidentato da un’autovettura, oltre all’esposizione di mezzi a attrezzature di Vigili del Fuoco, Croce Rossa, Protezione Civile e Corpo Forestale. “Una giornata molto partecipata per avvicinare grandi e piccoli ad una realtà estremamente importante per il territorio” nelle parole del Primo Cittadino Cisint. Realtà composta da persone che “si mettono al servizio della Comunità, proteggendone i luoghi e le persone”.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati