Gli obiettivi principali dello studio consistono nel valutare l'efficacia di un consolidamento con loncastuximab tesirine dopo una immunochemioterapia di salvataggio (2 cicli di Rituximab-Bendamustina-Citarabina, R-BAC) in pazienti con linfoma a cellule del mantello (MCL) recidivati/refrattari (R/R) dopo un trattamento con inibitori della tirosina chinasi di Bruton (BTKi) o intolleranti a BTKi.; valutare il profilo di sicurezza del consolidamento con loncastuximab tesirine; e valutare il tasso di negatività della Malattia Minima Residua (MRD) dopo consolidamento con loncastuximab tesirine.
ASUGI autorizza il Prof. Francesco Zaja, Direttore della S.C. Oncologia a condurre, sotto la sua responsabilità, presso la predetta Struttura Complessa, lo Studio in oggetto.
SSD Comunicazione, URP, Relazioni Esterne e Ufficio Stampa/KT/ss
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati