UDINE - Maratonina di Udine 2023, i vincitori.
Campagna di sensibilizzazione per i tumori testa – collo
A cura di ASUGI (Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina), in collaborazione con:
Sweet Heart – Dolce Cuore, ASD Benessere, Amici del Cuore, Nuova Assodiabetici Trieste, Associazione per le malattie respiratorie – AMAR-FVG, Associazione Italiana Bronchiectasie, ANED Trieste, UISP Trieste, LILT Trieste, ANVOLT, Azzurra Malattie Rare, Gruppo Volontari Duino Aurisina S.Croce, Panathlon Trieste-Muggia, Università della Terza Età Trieste, Croce Rossa Italiana Comitato di Trieste, SOGIT.
Lunedì 18 settembre ore 15.30-17.30: Urban Center (Corso Cavour 2/2)
www.urbancenter.comune.trieste.it
La prevenzione, la socializzazione, il movimento quotidiano sono fondamentali in ogni fase della vita, in grado di prevenire e rallentare la progressione di tutte le patologie croniche, ridurre lo stress, migliorare l’umore e la qualità della vita. Le malattie di cuore, del polmone, del rene, il diabete, le neoplasie richiedono, per essere prevenuti e curati, interventi specifici e comportamenti sani. L’esercizio fisico quotidiano è uno dei capisaldi di questi interventi, straordinariamente efficacie per prevenire e rallentare la progressione delle malattie croniche e migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Una grande alleanza tra tutti gli attori coinvolti in questo percorso di salute e di cura (strutture sanitarie, istituzioni, enti ed associazioni) fa sistema, rinforza e potenzia il messaggio, migliora i risultati degli interventi terapeutici ed allunga la vita “in salute” delle persone.
Intervengono: Andrea Di Lenarda, Riccardo Candido, Roberto Trevisan, Manuela Bosco, Vittorio Di Maso con i Rappresentanti delle Associazioni ed Enti.
Non è necessaria la registrazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati