Test salivare HCV
MONFALCONE - Visita del vicecomandante generale della Guardia Costiera alla Capitaneria di Monfalcone.
Interventi sulle infrastrutture, intermodalità in raccordo con gli hub esistenti, potenziamento dei collegamenti e dei trasporti: questi gli argomenti di cui si è parlato stamattina in municipio nel vertice tra il sindaco, Rodolfo Ziberna, e l’assessore regionale a Infrastrutture e Territorio, Cristina Amirante. Punti strategici nell’ottica di Go! 2025, ma di fondamentale importanza anche per il futuro della città. Nell’incontro, insieme alla direzione Infrastrutture della Regione, è stato fatto un punto della situazione sullo stato di avanzamento dei lavori in capo al Comune, all’Edr e all’amministrazione regionale, oltre che a Rfi, con particolare riferimento alla riqualificazione della stazione ferroviaria. “Ringrazio l’assessore Amirante, la cui presenza oggi in Comune insieme alla direzione Infrastrutture è l’ennesima testimonianza nei fatti della vicinanza della giunta regionale a Gorizia”, ha commentato il sindaco alla fine dell’incontro. E ha spiegato: “Stiamo pensando alla Capitale europea della Cultura 2025 ma stiamo anche disegnando la Gorizia del 2035 e del 2045, a cominciare dalle grandi infrastrutture, per superare l’isolamento di cui soffre la nostra città e per renderla sempre più facilmente raggiungibile. Abbiamo parlato di frequenza di collegamenti, di intermodalità e di tutti gli aspetti utili ad accogliere sempre più e sempre meglio chi vi si affaccerà”.
Dall’incrocio delle informazioni sui lavori in corso, la cui mole è decisamente importante, è emerso che tutto sta andando avanti con un buon cronoprogramma. L’incontro è stato importante appunto per affrontare i vari aspetti legati a Go! 2025, ha fatto presente l’esponente della giunta Fedriga: ““Sul fronte dell’accessibilità durante l’anno dell’evento, per garantire i collegamenti anche con mezzi differenti dall’automobile, stiamo preparando le misure necessarie ad aumentare i servizi esistenti in collegamento con gli hub di riferimento, ovvero gli aeroporti di Ronchi e di Mestre con le rispettive stazioni ferroviarie. Stiamo lavorando anche alla bigliettazione con una sola piattaforma per incentivare la intermodalità dal Trieste Airport con il suo polo, anche per i trasporti su gomma e per chi desidera muoversi in bici. Saranno poi potenziati i servizi urbani di collegamento tra Gorizia e Nova Gorica”. Oltre ai rappresentanti della Direzione regionale Infrastrutture, alla riunione hanno partecipato Lara Carlot, direttore dell’Edr di Gorizia, gli assessori comunali Chiara Gatta, Sarah Filisetti e Patrizia Artico e la segretaria generale del Comune De Rosa.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati