VERONA - Sicurezza e qualitą della vita: Casali (FdI) contesta i sondaggi.
ROMA - Donatella Zaccagnini Romito presenta il suo esordio letterario.
«Un festival senza confini che racconta la cultura ebraica tra storia, esilio e resistenza attraverso la musica» dichiara il direttore artistico Davide Casali. Prosegue martedì 1° luglio sulla Terrazza del Museo Ebraico “Carlo e Vera Wagner” di Trieste il Festival di musica e cultura ebraica “Erev/Layla – Nuove tracce verso Gerusalemme”, promosso dall’Associazione Musica Libera in collaborazione con il Museo e la Comunità Ebraica di Trieste, il Festival Viktor Ullmann e con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e delle Fondazioni Casali.
Il terzo concerto in programma, a ingresso libero, sarà un omaggio al compositore Viktor Ullmann, figura emblematica della musica del Novecento e testimone della resistenza culturale nel campo di concentramento di Terezín. Protagonisti della serata saranno il Trio formato da Valeria Mela (mezzosoprano), Valentina Renesto (sax alto e soprano) e Giuseppe Bruno (pianoforte), accompagnati dalla voce recitante di Delfo Menicucci. In programma anche una rara esecuzione della “Rapsodia” per saxofono, in versione pianistica, e del “Melodram” su testo di R.M. Rilke, scritto da Ullmann nell’estate del 1944, poco prima della deportazione ad Auschwitz.
Il Festival si concluderà giovedì 3 luglio con l’evento “Il grano, il cielo, il filo spinato”, performance dei “Suoni della Murgia” dedicata ai prigionieri del Campo 65 tra Altamura e Gravina, uno dei principali luoghi di detenzione per soldati alleati durante la Seconda guerra mondiale. Un racconto potente fatto di parole e musica, che restituisce dignità e memoria alle storie dimenticate della guerra. «Erev/Layla è un festival culturalmente molto evoluto – afferma il direttore artistico Davide Casali – con musiche rare e significative che attraversano tutto il mondo ebraico. Grazie al contributo di giovani musicisti da tutta Europa e alla collaborazione del Museo Carlo e Vera Wagner, Trieste diventa ogni anno uno spazio culturale unico, da visitare e conoscere». Tutti i concerti inizieranno alle ore 21:00. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati