PORDENONE - Imprenditore “in nero” con le stellette: sottufficiale dell’Aeronautica denunciato per attività illecita da 570mila euro.

Vai al video precedente

TORINO - Niqab e Burqa vietati nei luoghi pubblici con un ordinanza del Comune piemontese.

Vai al video successivo

GORIZIA - Al via la seconda edizione di “e for Europe”: teatro, memoria e confini per un’Europa più unita.

Date Added: 01/07/2025
Views: 4

È partito il 15 giugno dalla Croazia e si concluderà a fine agosto a Grado il viaggio della seconda edizione di e for Europe, progetto itinerante che attraversa 15 tappe lungo il confine orientale tra Italia, Slovenia, Austria e Croazia. L’iniziativa, parte del programma ufficiale di GO!2025, è promossa da vicino/lontano e dall’associazione Get Up, in collaborazione con numerosi partner internazionali, con il sostegno di Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025 e della Regione Friuli Venezia Giulia. Le tappe – da Pola a Fiume, da Nova Gorica a Cividale, fino a Klagenfurt, Tolmino e Čepovan – sono state selezionate per la loro valenza storica, spesso dimenticata, e diventano scenari simbolici di una riflessione sull’identità europea. Cuore del progetto è lo spettacolo Sui sentieri per l’Europa, ideato da Mattia Cason. Sul palco, Cason e Alessandro Conte intrecciano la storia di Muhammad ‘Abd al-Mun‘im, scrittore siriano rifugiato in Slovenia, con una narrazione fantastica su Alessandro Magno, tratto da un manoscritto arabo del XV secolo. Teatro, danza e cinema si fondono in una performance che sovrappone epoche e migrazioni, evocando l’Europa come spazio dinamico e plurale, da ripensare a partire dalle sue periferie. In ogni tappa, lo spettacolo sarà preceduto da un’escursione guidata nei luoghi del margine, a cura di esperti e guide locali, e seguito da incontri pubblici e momenti di riflessione collettiva. Attraverso un podcast itinerante, riprese video e la raccolta di testimonianze dirette, e for Europe si propone di costruire un racconto corale capace di alimentare una nuova idea di Europa: inclusiva, aperta, attenta alle storie di chi la attraversa. Tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito.

Potrebbe piacerti anche...

RELATED MEDIA

Non ci sono media correlati