VENEZIA - Decreto Zaia contro il caldo sui luoghi di lavoro.

Vai al video precedente

TRIESTE - Potenziati i servizi di vigilanza estiva della Polizia di Stato a Barcola e lungo il litorale.

Vai al video successivo

TRIESTE - La pergamena per papa Leone XIV porta la firma dell’artigiano friulano Massimo Saccon.

Il Consiglio regionale FVG lo premia con il sigillo dell’Assemblea.
Aggiunto il: 02/07/2025
Visualizzazioni: 6

Un piccolo laboratorio di Cividale del Friuli, nel cuore del Friuli Venezia Giulia, ha firmato una pagina di storia destinata a rimanere nei secoli: è lì che Massimo Saccon, veneziano di nascita e friulano d’adozione, ha realizzato le miniature che ornano la pergamena ufficiale di accettazione del nuovo pontefice, papa Leone XIV (al secolo Robert Francis Prevost). Si tratta del primo documento ufficiale del suo pontificato, reso ancora più prezioso dal tocco artistico dell’artigiano friulano. A riconoscere il valore simbolico e culturale del gesto, il Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia ha conferito a Saccon il sigillo dell’Assemblea legislativa. «Saccon è un’eccellenza del nostro territorio – ha dichiarato il presidente del Consiglio Mauro Bordin – e questo riconoscimento vuole dare risalto alle cose belle e positive che danno lustro alla nostra regione, spesso oscurate da cronache ben più cupe». A portare all’attenzione dell’Aula il caso è stato il consigliere regionale di Forza Italia Roberto Novelli, che ha sottolineato la straordinarietà dell’evento: «A Cividale c’è un piccolo laboratorio dove prendono forma opere uniche. La realizzazione della pergamena per il nuovo papa è un evento rarissimo, forse irripetibile. Celebrare questo momento era un dovere istituzionale».
Visibilmente emozionato, Saccon ha raccontato la genesi della sua opera: «Inizialmente mi era stato chiesto di preparare una miniatura destinata a un nunzio apostolico. Poi il calligrafo del Vaticano mi ha avvisato che il documento avrebbe preso un’altra strada. Quel nunzio era appena entrato in Conclave. Ne è uscito papa Leone XIV». Ad accompagnare l’artista nella cerimonia, anche la calligrafa Maria Valentinuzzi, che ha contribuito alla realizzazione del documento, segno tangibile del valore che l’artigianato artistico friulano continua a rappresentare anche ai più alti livelli istituzionali e spirituali.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati