MONFALCONE - Moretti attacca Fedriga: “Dopo il voto in Consiglio nessuna risposta sulla sanità e terzo mandato affossato”
FIRENZE - Consulta boccia parte della legge toscana su balneari.
Trieste si prepara a vivere un intenso fine settimana all’insegna della musica, dell’arte e della cultura con l’avvio della diciannovesima edizione del Festival TriesteLovesJazz, che apre venerdì 4 luglio alle 21.00 al giardino del Museo Sartorio con l’Organ Madness Trio. Il festival, inserito nel cartellone di Trieste Estate 2025 e curato da Casa della Musica/Scuola di Musica 55, proporrà 24 eventi tra luglio e settembre. Sempre venerdì, al Castello di San Giusto, nuova replica della Tosca di Puccini con la regia di Stefania Panighini e la direzione di Enrico Calesso. Sabato 5 luglio, ancora jazz con Massimo Moriconi ed Emilia Zamuner, seguiti dal New Era 4Tet. In parallelo, ShorTS IFF propone la premiazione dei corti vincitori al giardino Muzio de Tommasini, seguita dal Focus Libano. Domenica 6 luglio alle 21.00, Piazza Verdi ospita la Serata Luttazzi, tradizionale omaggio al jazzista triestino con Freddy Colt & his Swing Kids. Nello stesso orario, al Museo Sartorio, “Mediterraneo”, concerto del Festival TriesteClassica Sinestesie dedicato alla musica contemporanea e alle tematiche del mare. Lunedì 7 luglio, doppio appuntamento: in Piazza Verdi l’Orchestra da Camera FVG diretta da Romolo Gessi presenta “Da Vienna a Hollywood”, viaggio musicale tra valzer viennesi e colonne sonore cinematografiche; al Museo Sartorio il TriesteLovesJazz Trio accoglie il sassofonista Marco Castelli e il duo Giovanni Cigui–Emanuele Filippi, in un dialogo tra jazz, rock e musica popolare. Nel weekend anche gli eventi diffusi di Fuoricentro, a cura di Hangar Teatri: venerdì a Opicina spettacolo circense e concerto-cabaret dei Youwhowho?, sabato e domenica all’Oratorio di San Giovanni con il PGTSummer, teatro per bambini, drum circle e divulgazione astronomica. Trieste Estate è promossa dal Comune di Trieste con il supporto di PromoTurismoFVG, Conservatorio Tartini, Associazione Internazionale dell’Operetta, Trieste Convention & Visitors Bureau e altri partner. Ingresso libero fino a esaurimento posti, salvo diversa indicazione.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati