Giornata Mondiale contro l’Epatite
MEDUNO - Vela rossa precipita da 200 metri di altezza nella zona del Valinis.
È stato approvato all’unanimità dal Comitato europeo delle Regioni, riunito in sessione plenaria a Bruxelles, il parere sulla legislazione vitivinicola a firma del presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, in qualità di relatore generale. Il documento interviene sulla proposta di modifica dei regolamenti europei che disciplinano mercato, etichettatura e misure di sostegno al settore vino, su cui la Commissione Ue dovrà ora tenere conto.
Il parere introduce modifiche significative: eliminazione delle sanzioni per il mancato utilizzo delle autorizzazioni da diritto di reimpianto, semplificazione delle procedure di finanziamento, promozione di varietà resistenti, armonizzazione dell’etichettatura e accesso a informazioni trasparenti per i consumatori. Previste anche campagne educative sul consumo responsabile e sull’innovazione no/low alcol. “Grazie a queste misure, il settore godrà di maggiore flessibilità, procedure semplificate e saranno eliminate le sanzioni inutili – ha dichiarato Ciambetti –. È importante sostenere la viticoltura eroica e i vigneti di montagna, simboli di coraggio e presidio ambientale. La sfida è quella di coniugare competitività, sostenibilità e identità culturale, promuovendo anche il turismo lento e autentico legato al vino”. Il documento, frutto di un intenso lavoro di consultazione con i principali consorzi italiani ed europei, come Franciacorta, Valpolicella, Rioja e Prosecco Doc, sostiene infine l’integrazione tra PAC e fondi di coesione per finanziare infrastrutture verdi e la resilienza idrica.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati