ANAGNI - Si accende l’estate: dal 4 luglio al 7 settembre arte, musica e spettacolo con un ricco cartellone di eventi.

Vai al video precedente

FROSINONE - Prima riunione al Mit sulla stazione alta velocità Ferentino-Supino: “Opera indispensabile per il Lazio meridionale”

Vai al video successivo

ROCCASECCA - Nasce l’alleanza per “Destinazione Ciociaria”: istituzioni, DMO e associazioni insieme per il futuro del turismo.

Aggiunto il: 05/07/2025
Visualizzazioni: 1

Un nuovo modello di sviluppo turistico prende forma nel Lazio meridionale. Si è tenuto ieri sera, nella suggestiva Sala San Tommaso di Roccasecca, l’incontro che ha sancito l’avvio ufficiale del progetto “Destinazione Ciociaria”, un’alleanza strategica tra le DMO territoriali, le amministrazioni locali, le associazioni e il mondo dell’accoglienza, con l’obiettivo di creare un sistema integrato per valorizzare in modo condiviso le eccellenze culturali, ambientali ed enogastronomiche della provincia. A fare da motore al progetto sono le due DMO attive sul territorio: Stay Ciociaria e Terra dei Cammini, che si sono poste l’obiettivo di aggregare soggetti pubblici e privati in un’azione coordinata di marketing e gestione turistica. “Proviamo a dare al nostro territorio nuove opportunità di sviluppo attraverso un diverso modello di crescita”, ha dichiarato il sindaco di Roccasecca, Giuseppe Sacco, che ha definito l’iniziativa “pionieristica” e strategica nel quadro del nuovo Piano triennale del Turismo della Regione Lazio. “Per promuovere le nostre ricchezze, serve una sinergia reale tra Comuni, associazioni e Pro Loco, che rappresentano il presidio più diretto sul territorio.” L’incontro ha registrato un’ampia partecipazione di sindaci, operatori del settore e associazioni locali, segno evidente di un interesse concreto verso un modello di governance turistica più moderno e collaborativo. A ribadire il senso di urgenza e di visione condivisa sono stati Alfonso Testa, presidente della DMO Terra dei Cammini, e Lino Marciano, destination manager di Stay Ciociaria. “La promozione da sola non basta – ha spiegato Marciano – Serve una rete solida di accoglienza, basata su collaborazioni autentiche tra attori del territorio. È tempo di superare la logica del singolo protagonista e di lavorare in squadra”. L’evento ha rappresentato, per molti dei partecipanti, un vero punto di svolta: i primi passi di una comunità territoriale che punta a riconoscersi come Destinazione Ciociaria, non più somma di realtà isolate ma sistema integrato e orientato al futuro. “Questa è la terra dove viviamo e dove vogliamo costruire opportunità per le prossime generazioni – ha concluso Testa – È da qui che parte una sfida ambiziosa: trasformare la nostra identità in un brand condiviso, capace di attrarre visitatori e investimenti. Ma per farlo, dobbiamo agire insieme”. Il turismo del futuro in Ciociaria – e più in generale nel Lazio meridionale – si costruirà così: unendo forze, visioni e competenze. In rete, e con una regia condivisa.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati