FROSINONE - “Campanile sotto le stelle”: cultura e gusto si incontrano domenica 6 luglio.
ROCCASECCA - Nasce l’alleanza per “Destinazione Ciociaria”: istituzioni, DMO e associazioni insieme per il futuro del turismo.
Un’intera città trasformata in palcoscenico: è questa l’anima dell’“Estate Anagnina 2025”, presentata ufficialmente ieri nella Sala Gialla del Comune alla presenza del sindaco Daniele Natalia, di consiglieri e assessori. Una stagione culturale che dal 4 luglio al 7 settembre animerà ogni angolo del centro storico con spettacoli, mostre, musica e rievocazioni storiche, unendo tradizione e sperimentazione. «Abbiamo voluto un programma ancora più ricco e capace di coinvolgere tutti – ha dichiarato il sindaco – grazie alla collaborazione con associazioni, operatori culturali e volontari che hanno reso possibile questa rassegna diffusa». L’obiettivo, ha spiegato, è offrire ai cittadini e ai turisti un’estate che valorizzi il patrimonio artistico della città e al contempo sappia proporre occasioni di intrattenimento di qualità. Il programma si apre il 4 luglio con “Jobelando”, un teatro itinerante che per tre serate attraverserà i vicoli di San Pancrazio. Contemporaneamente, nella suggestiva Sala della Ragione, prenderà il via la mostra dedicata a Giovanni Colacicchi, curata dall’architetto Peppino Scandorcia e dalla dottoressa Anna De Lellis. Per tutto luglio si susseguiranno concerti all’aperto, cinema sotto le stelle e performance di street art, grazie al “Fuori Festival” che punta a dare voce ai giovani artisti. Mostre di pittura, fotografia e installazioni contemporanee arricchiranno l’intero periodo estivo, tracciando un itinerario culturale pensato per accompagnare la visita in città. Il mese di agosto sarà invece scandito da appuntamenti clou: il 19, in occasione della festa di San Magno, sarà ricordato Ivan Graziani con uno spettacolo musicale; due giorni dopo, Enrico Ruggeri si esibirà in Piazza Cavour in uno dei concerti più attesi della rassegna. Dal 25 al 31 agosto, il centro storico tornerà al passato con la XXXII edizione del Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale, tra cortei in costume, drammaturgie classiche e scenografie luminose che esalteranno l’identità storica di Anagni, la “Città dei Papi”. A unire idealmente i vari momenti del programma ci sarà la musica dell’Anagni Jazz Fest, mentre il gran finale di settembre sarà affidato ai “Giorni dello Schiaffo”, con la tradizionale fiera e il Palio. «Un calendario che unisce radici storiche e slancio contemporaneo, rendendo Anagni un punto di riferimento culturale anche oltre i confini della Ciociaria», ha commentato l’assessore alla Cultura Carlo Marino. Il programma aggiornato con sedi e orari è disponibile su visitanagni.com e sui canali social ufficiali del Comune.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati