FIRENZE - Regione Toscana e Anci insieme per la montagna: approvato il nuovo protocollo 2025-2027.
MONFALCONE - Crisi climatica, Legambiente Monfalcone: “La politica ignora l’emergenza, serve agire ora”
Prende ufficialmente il via la procedura di gara per la realizzazione di due nuove rotatorie lungo la Strada Regionale 206 “Pisana Livornese”, nei pressi delle intersezioni con la Strada Provinciale 8-bis “delle Capanne” e la SP 11-bis “del Chiappino”, nel territorio del comune di Rosignano Marittimo. Un intervento atteso da anni che punta a migliorare sicurezza e fluidità della circolazione su un tratto viario cruciale per la mobilità della Costa toscana. Il progetto, del valore complessivo di 2.500.000 euro, sarà interamente finanziato dalla Regione Toscana. A presentare l’iniziativa, il presidente Eugenio Giani e l’assessore regionale alla mobilità Stefano Baccelli, che hanno sottolineato l’importanza strategica dell’opera. “Si tratta di un investimento che rafforza l’impegno della Regione nel miglioramento del sistema viario costiero – ha affermato Giani – e che rappresenta un passo concreto verso una mobilità più sicura e moderna, in risposta alle esigenze delle comunità locali.” Le due rotatorie andranno a sostituire intersezioni attualmente gestite con semplici incroci a raso e segnaletica verticale, in zone di intenso traffico: una all’ingresso dell’abitato di Gabbro (SP 8-bis), l’altra circa quattro chilometri più a sud, in prossimità di Castelnuovo della Misericordia (SP 11-bis). L’obiettivo è ridurre i punti critici per la sicurezza e fluidificare il transito dei veicoli lungo l’arteria. Dal punto di vista tecnico, entrambe le rotatorie avranno una corsia anulare di 6 metri, con banchine interne ed esterne rispettivamente di 0,50 m e 1 m. La rotatoria in corrispondenza della SP 8-bis avrà un diametro esterno di 45 metri, quella sulla SP 11-bis arriverà a 47 metri. Entrambe prevedono un’isola centrale ampia e ben visibile, nel rispetto delle normative sulle intersezioni stradali (DM 24 luglio 2006). Non solo funzionalità e sicurezza: il progetto include anche la sistemazione paesaggistica con aree verdi e l’installazione di un nuovo impianto di illuminazione, migliorando così l’estetica complessiva e la fruibilità del tratto anche nelle ore serali. Con l’aggiudicazione dell’appalto prevista entro i prossimi mesi, l’avvio dei lavori è fissato subito dopo la firma del contratto. La durata prevista del cantiere è di dodici mesi. Un intervento che, come ha ribadito l’assessore Baccelli, “risponde a una precisa visione di mobilità regionale: più efficiente, sostenibile e sicura, in particolare per le aree extraurbane spesso trascurate”.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati