MONFALCONE - Moretti (Pd): Alla prima bomba d'acqua si è allagata un pezzo di rotonda. Progettazione sbagliata o poca pulizia delle cavitoie?
MONFALCONE - Alla prima pioggia seria viale San Marco all'altezza della nuova rotonda del punto più a nord del mediterraneo si trasforma in laghetto.
Da inizio luglio fino alla fine di settembre saranno 43 gli appuntamenti che animeranno l’Estate 2025 nella città stellata. Il programma spazia dalla musica agli spettacoli, dalle visite guidate allo sport, passando per eventi culturali, rievocazioni storiche e serate a tema. Uno dei momenti centrali sarà la rassegna “Estate di Stelle”, che porterà in Piazza Grande artisti del calibro di:
• Paolo Crepet (19 luglio),
• Stefano De Martino (24 luglio),
• Simone Cristicchi (30 luglio),
• Gigi D’Agostino (1° agosto),
• Antonello Venditti, con un live dedicato ai 40 anni di Cuore (9 agosto),
• e l’imponente spettacolo sinfonico “Bolero & Carmina Burana” con 200 musicisti (3 agosto). In programma anche la Cena per l’UNESCO l’11 luglio per celebrare gli 8 anni dal riconoscimento Unesco di Palmanova, e nello stesso giorno l’inaugurazione del Virtualift, ascensore virtuale con vista aerea sulla città. “Palmanova dimostra di essere una città attiva e ricca di proposte – ha dichiarato il sindaco Giuseppe Tellini –. I 43 appuntamenti sono pensati per tutte le età, dai giovani alle famiglie”.
“Un grazie particolare va alle tante associazioni che hanno collaborato – ha aggiunto l’assessora Silvia Savi –. È anche grazie a loro se possiamo offrire un’estate così completa e variegata”. Tra gli eventi più attesi:
• la tradizionale Sagre dai Borgs di Jalmicco (17–21 luglio),
• la Festa del Redentore (12–13 luglio),
• il suggestivo Treno storico delle Città UNESCO (20 luglio),
• le Board Games Night, serate dedicate ai giochi da tavolo,
• e la visita guidata gratuita “La meccanica delle Fortezze” (13 luglio, 10 agosto e 21 settembre). Grande spazio anche allo sport, con competizioni di mountain bike, orientamento e la 22ª Staffetta Paesana di Jalmicco, oltre al Concorso Completo Internazionale di Equitazione (5–7 settembre) che porterà a Palmanova atleti da tutta Europa. Non mancherà la rievocazione storica “Palma alle Armi – 1809 L’assedio” (5–7 settembre) con battaglie e accampamenti napoleonici, mentre il Festival della Città Ideale – Dialoghi a Palmanova concluderà la stagione dal 25 al 28 settembre. Il programma completo è disponibile sul sito e i canali ufficiali del Comune. Alcuni eventi richiedono la prenotazione obbligatoria via mail a: comunicazione@comune.palmanova.ud.it.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati