MASSA - il Consiglio regionale sostiene la candidatura di Massa a Capitale italiana 2028.

Vai al video precedente

RADICONDOLI - Con il Radicondoli Festival 2025 tre settimane di teatro e arte tra innovazione e impegno civile.

Vai al video successivo

FIRENZE - Turismo in Toscana: nel 2024 crescono gli stranieri, calano gli italiani.

Giani: “Settore vitale, ma servono politiche più accessibili per il turismo interno”
Aggiunto il: 09/07/2025
Visualizzazioni: 0

Il 2024 si conferma un anno positivo per il turismo in Toscana, trainato dalla forte domanda internazionale. Secondo il rapporto Irpet presentato oggi a Palazzo Strozzi Sacrati, le presenze straniere sono cresciute del +10,3%, in particolare grazie al ritorno dei mercati asiatici (+35,5%) e alla tenuta di quello nordamericano (+13,6%). Al contrario, si registra un netto calo del turismo italiano (-3,4%), penalizzato dalla riduzione del potere d’acquisto. “La Toscana continua a essere tra le mete preferite dai visitatori internazionali – ha commentato il presidente della Regione Eugenio Giani – ma non possiamo ignorare le difficoltà delle famiglie italiane, escluse sempre più spesso dall’offerta turistica. Dobbiamo ripensare il sistema per renderlo più sostenibile ed economicamente inclusivo, anche attraverso il nuovo Testo Unico sul turismo”. In crescita le città d’arte (+9,2%), in particolare l’area fiorentina (+11,6%), mentre rallentano le località balneari (+0,6%) e le strutture ricettive di fascia economica. Brillano invece le locazioni turistiche brevi, soprattutto non professionali (+64,4%). L’assessore al turismo Leonardo Marras sottolinea come il 2025 sia iniziato con segnali contrastanti: “Se da un lato permane la spinta degli stranieri, dall’altro la flessione della domanda interna (-8,6%) e delle presenze in alcune destinazioni come la costa (-15%) ci impongono una riflessione. La sfida è rendere l’offerta più accessibile agli italiani, intercettando nel contempo nuove opportunità globali”.

Il rapporto evidenzia anche un buon andamento occupazionale nel settore: +4.451 posizioni lavorative nel 2024, con un incremento dei contratti stabili. “La filiera turistica – ha concluso Giani – non è solo un motore economico, ma anche sociale: va sostenuta con politiche intelligenti e lungimiranti, capaci di coniugare attrattività, equità e sostenibilità”.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati