FIRENZE - Turismo in Toscana: nel 2024 crescono gli stranieri, calano gli italiani.
CARRARA - XX edizione di con-vivere Festival: dal 11 al 14 settembre il tema sarà “Plurale”
Dal 12 al 31 luglio torna il Radicondoli Festival, manifestazione giunta alla 39ª edizione e ormai punto di riferimento culturale della Toscana diffusa. Per tre settimane il borgo senese diventa laboratorio creativo e palcoscenico di progetti originali, teatro, musica e riflessione sociale. Un evento che, come ha sottolineato il presidente della Regione Eugenio Giani, “rappresenta la bellezza dell’equilibrio tra territorio, storia e sperimentazione culturale. La Regione continuerà a sostenerlo convintamente”. Il programma curato dal regista Massimo Luconi spazia tra drammaturgia contemporanea, progetti internazionali e tematiche di attualità. Spiccano gli appuntamenti della sezione “Finestre sul mondo”, con lavori su migrazioni, diritti e conflitti: il 14 luglio l’attrice palestinese Dalal Suleiman porta in scena Un dettaglio minore, tratto da Adania Shibli, mentre il 30 luglio è la volta di Solo andata, tratto da Erri De Luca, con la cantante Flo e il coro KORE.
Non mancheranno ospiti noti come Alessandro Benvenuti, Paola Pitagora, Arianna Scommegna ed Elena Bucci. Tra gli eventi da segnalare, Il paradiso di Accattone (19 luglio), La Storia di Elsa Morante (29 luglio), e Risate di gioia (25 luglio), un omaggio alla memoria del teatro. Il sindaco Francesco Guarguaglini ha annunciato l’intenzione di rendere il festival ancora più radicato sul territorio: “Vogliamo farne un presidio culturale permanente. Siamo al lavoro per trasformare un ex monastero di clausura in uno spazio dedicato al Festival 2026”.
L’iniziativa è sostenuta dal Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Radicondoli e Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati