FIUGGI - raccolta firme per la legge sulla salute mentale al WaterWall Music Festival.

Vai al video precedente

BOLOGNA - In Val di Zena al via due nuovi interventi per la messa in sicurezza del torrente: in arrivo 2,2 milioni di euro.

Vai al video successivo

BOLOGNA - al via in Emilia-Romagna il nuovo progetto per il turismo inclusivo “C’è una vacanza per me”

Rontini e Frisoni: “Accessibilità come elemento distintivo e competitivo della nostra offerta”
Aggiunto il: 09/07/2025
Visualizzazioni: 4

Percorsi tattilo-plantari, sentieri naturalistici accessibili, segnaletica inclusiva, app multisensoriali e tirocini per giovani con disabilità. Sono alcuni degli interventi previsti dal progetto “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me 2 – Welcome Everybody”, seconda fase dell’iniziativa promossa dalla Regione e finanziata con oltre 3,3 milioni di euro dal Dipartimento per le Politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio. Obiettivo: migliorare radicalmente l’accessibilità e l’inclusione dell’offerta turistica regionale, coinvolgendo nove Comuni capoluogo, Cattolica, Riccione e l’Unione della Valle del Savio. Tra le azioni: sessanta tirocini formativi, tredici itinerari culturali accessibili, nuove infrastrutture, una campagna di comunicazione e il potenziamento del portale “Welcome Everybody”. “La Regione è impegnata da anni in politiche trasversali per rendere i servizi e il turismo sempre più accessibili e fruibili per tutti – hanno dichiarato la sottosegretaria Manuela Rontini e l’assessora al Turismo Roberta Frisoni durante la presentazione del progetto a Bologna –. L’obiettivo è costruire una nuova cultura dell’accessibilità, facendo dell’inclusione un tratto distintivo e competitivo della nostra offerta turistica”. A sostenere il progetto anche due testimonial d’eccezione: la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli. Alla presentazione erano presenti inoltre Barbara Bentivogli (vicepresidente FISH), Andrea Prantoni (presidente FAND) e operatori del settore. “Grazie al contributo del Ministero e alla collaborazione tra enti e realtà locali – hanno concluso Rontini e Frisoni – stiamo investendo in un modello di turismo più equo, accogliente e sostenibile, che risponda davvero ai bisogni di tutte le persone”.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati