RONCHI DEI LEGIONARI - Di Bert e Marocco: “Segnalazione su Pater per tutelare gli alberi, non per fermare la riqualificazione”
GORIZIA - In piazza Vittoria il weekend tricolore della boccia: Finali scudetto e Campionati giovanili in piazza Vittoria.
Promuovere un’analisi scientifica e aggiornata sulla realtà sociale e demografica del territorio di Monfalcone: è questo l’obiettivo dell’emendamento presentato ieri dal consigliere regionale Enrico Bullian (Patto per l’Autonomia – Civica FVG) durante i lavori della V Commissione del Consiglio Regionale.
La proposta mira alla realizzazione di uno studio sociologico approfondito sulla popolazione del Comune di Monfalcone e dell’intero Mandamento, alla luce delle profonde trasformazioni demografiche e culturali registrate negli ultimi vent’anni.
“Monfalcone è un’area produttiva chiave per la regione, ma presenta anche fragilità sociali rilevanti – ha spiegato Bullian –. Oggi conta oltre 10.000 stranieri, in gran parte di origine bengalese e musulmana, una realtà che va compresa con strumenti oggettivi e scientifici. L’ultimo studio sociologico risale al 2003: da allora i numeri sono cresciuti esponenzialmente, ma nessuno ha più approfondito dinamiche fondamentali come lavoro, scuola, sanità, convivenza religiosa e culturale”. Il consigliere ha sottolineato la necessità di abbandonare approcci ideologici o strumentali: “Solo dati precisi e un’analisi universitaria possono aiutarci a elaborare politiche pubbliche efficaci, in grado di affrontare le tensioni e valorizzare le esperienze positive già in atto sul territorio, spesso grazie al Terzo Settore. Serve una fotografia nitida, che tenga conto anche dei bisogni della popolazione autoctona, articolata e stratificata”. L’emendamento è ora al vaglio dell’Assessore regionale all’immigrazione Pierpaolo Roberti, in vista della prossima sessione del Consiglio Regionale dedicata alla Legge di Assestamento, prevista dal 22 al 24 luglio.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati