TRIESTE - Pubblicato il nuovo bando comunale per contributi ai caregiver.

Vai al video precedente

TRIESTE - risate sotto le stelle con “Tuto pol suceder!” al Teatrino Basaglia il 12 luglio.

Vai al video successivo

TRIESTE - Con l’assestamento regionale Ambiente 9 milioni per il Friuli Venezia Giulia.

Soccimarro: “Sostegno concreto a bonifiche, dragaggi, corsi d’acqua e progettazione energetica”
Aggiunto il: 11/07/2025
Visualizzazioni: 3

Con la manovra di assestamento, la Regione Friuli Venezia Giulia destina 9 milioni di euro per interventi ambientali, energetici e di tutela del territorio. Lo ha comunicato in Consiglio regionale l’assessore all’Ambiente Fabio Scoccimarro, illustrando le principali voci del provvedimento. Tra gli interventi più rilevanti figura lo stanziamento di 2 milioni e 550mila euro per il Comune di Monfalcone, destinati alla bonifica e al ripristino ambientale dell’area “Terme romane – Ceneri pesanti” nei pressi della centrale termica. Le risorse del PNRR risultavano infatti insufficienti a causa dell’aumento dei costi. Un ulteriore stanziamento di 3 milioni di euro è previsto per interventi straordinari di dragaggio e protezione della costa, con opere in programma a Trieste nelle zone di Barcola e della Sacchetta. Per quanto riguarda la tutela del territorio, quasi 320mila euro saranno assegnati all’ARPA FVG per l’acquisto di attrezzature e strumentazioni, mentre un milione di euro andrà ai Comuni per sostenere le spese ordinarie di manutenzione dei corsi d’acqua. Sul fronte della transizione energetica, la Regione assegna 2 milioni di euro a FVG Energia per rafforzarne le funzioni di pianificazione e supporto tecnico nella realizzazione di impianti da fonti rinnovabili, nonché per la gestione della Comunità energetica rinnovabile del Friuli Venezia Giulia. Infine, tra le misure in favore della formazione e della ricerca, il documento prevede un contributo di 60mila euro per borse di studio post lauream all’Università di Trieste, su tematiche ambientali, energetiche e di sviluppo sostenibile. È previsto anche un finanziamento aggiuntivo, in via di definizione, per completare e digitalizzare la Carta geologica d’Italia.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati