FIRENZE - Toscana diffusa, 5,8 milioni dal Fosmit per finanziare tutti i progetti montani in graduatoria.

Vai al video precedente

TRIESTE - Con l’assestamento regionale Ambiente 9 milioni per il Friuli Venezia Giulia.

Vai al video successivo

TRIESTE - Pubblicato il nuovo bando comunale per contributi ai caregiver.

Aggiunto il: 11/07/2025
Visualizzazioni: 4

È stato pubblicato il nuovo bando del Comune di Trieste per l’accesso al contributo destinato ai caregiver familiari. Le domande potranno essere presentate entro il 9 settembre 2025, utilizzando l’apposito modulo disponibile sul sito istituzionale o presso lo sportello del Dipartimento Servizi e Politiche Sociali. Il contributo mensile ammonta a 300 euro per un massimo di 12 mesi, erogato a supporto delle attività di cura definite nel progetto personalizzato. Il beneficio è rivolto a caregiver residenti in Friuli Venezia Giulia, con ISEE inferiore a 30.000 euro, che assistono un solo soggetto non autosufficiente e che non abbiano già usufruito del contributo nelle precedenti edizioni. In caso di avvicendamento del caregiver riconosciuto dal servizio sociale, il nuovo referente potrà subentrare per la parte di contributo residuo. Il soggetto assistito deve essere residente a Trieste e trovarsi in una delle seguenti condizioni: non autosufficienza certificata da patologie croniche o degenerative, riconoscimento dell’invalidità ai sensi della Legge 104, o titolarità di indennità di accompagnamento. Non è ammesso più di un caregiver per lo stesso assistito.
Le domande saranno valutate secondo criteri stabiliti dalla normativa regionale, senza la formazione di una lista d’attesa. Avranno priorità le richieste per soggetti in condizioni di disabilità gravissima, come stati vegetativi, ventilazione meccanica continua, grave demenza, lesioni spinali gravi, patologie neurologiche invalidanti, deprivazione sensoriale complessa, autismo livello 3 e dipendenza vitale. Sarà riconosciuta priorità anche ai caregiver coinvolti in percorsi di deistituzionalizzazione. Per inoltrare la domanda è necessario allegare un documento d’identità, la scheda “Zarit Burden Interview” compilata e firmata, e tutta la documentazione a supporto della condizione prioritaria eventualmente dichiarata. È inoltre richiesto di indicare se si è beneficiari del FAP o in lista d’attesa per tale contributo. Ulteriori informazioni possono essere richieste contattando il Numero Unico del Servizio Sociale comunale: 040 9714545, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati