La Regione Toscana punta forte sulle aree montane. La Giunta ha approvato l’impiego di una prima tranche del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (FOSMIT) annualità 2024, pari a 5,8 milioni di euro, con l’obiettivo di esaurire le graduatorie di tre bandi regionali dedicati a prevenzione del dissesto idrogeologico, tutela del patrimonio naturale e manutenzione della viabilità.
“Un passo importante per rafforzare il nostro territorio montano – commenta il presidente Eugenio Giani – in coerenza con la legge per la Toscana diffusa. Si tratta di un segnale concreto di attenzione e impegno verso le aree più fragili e strategiche della regione, con interventi mirati che migliorano la qualità della vita, tutelano l’ambiente e promuovono uno sviluppo armonioso e inclusivo”. Nello specifico, 2,9 milioni di euro saranno destinati allo scorrimento della graduatoria del bando per la prevenzione del dissesto idrogeologico, 900mila euro a quella del bando per la salvaguardia e valorizzazione della montagna, mentre i restanti 2 milioni serviranno a finanziare completamente il bando per l’acquisto di mezzi antighiaccio e sgombero neve, fondamentale per garantire la viabilità invernale nei territori montani. “Questa prima tranche di risorse – aggiunge la vicepresidente e assessora alle aree interne Stefania Saccardi – dimostra l’impegno della Regione nel sostenere chi vive e lavora in montagna. Proteggiamo le comunità più vulnerabili, valorizziamo il patrimonio culturale e naturale, garantiamo sicurezza e continuità nei servizi, anche durante l’inverno. La Toscana diffusa non è solo uno slogan, ma una visione concreta di sviluppo sostenibile e coesione territoriale”.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati