TRIESTE - sfruttamento della prostituzione in un centro massaggi: denunciata una cittadina cinese.
PALMANOVA - inaugurato il “Virtualift”: l’ascensore multimediale che mostra la città stellata vista dal cielo.
Dopo anni di chiusura, le Grotte di Collepardo torneranno accessibili al pubblico nel 2026. L’annuncio degli investimenti da parte della Regione Lazio è stato accolto con soddisfazione dalla consigliera regionale del Partito Democratico Sara Battisti, che ha partecipato all’inaugurazione ufficiale del cantiere. Battisti ha ricordato come in questi anni abbia sollecitato ripetutamente l’intervento della Regione con mozioni e interrogazioni, chiedendo il ripristino di un sito di grande valore ambientale e turistico. “Le Grotte di Collepardo rappresentano una parte fondamentale della nostra identità e del potenziale di sviluppo del territorio. È importante che i lavori procedano nel rispetto delle tempistiche previste”, ha sottolineato. Nel suo intervento, la consigliera ha ripercorso anche le tappe della scorsa legislatura, durante la quale, con il supporto dell’allora presidente Nicola Zingaretti, fu evitato il fallimento del consorzio che gestiva le grotte di Collepardo e Pastena. Un intervento che ha permesso, attraverso Lazio Crea, di tutelare non solo il patrimonio naturale ma anche i livelli occupazionali. “Questi anni di chiusura sono stati una ferita per la nostra comunità, ma non ci siamo mai arresi. Oggi possiamo raccogliere i frutti di un impegno costante e coerente che ha coinvolto istituzioni e territorio”, ha dichiarato Battisti. L’obiettivo ora è vigilare sull’iter di riapertura per garantire che il sito venga restituito a cittadini e turisti nei tempi previsti e continui a rappresentare un presidio di promozione ambientale, attrattività culturale e sviluppo locale.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati