COLLEPARDO - Riapertura delle grotte nel 2026: soddisfazione di Battisti (PD).

Vai al video precedente

TRIESTE - firmato un protocollo tra Guardia di Finanza e Comune per rafforzare i controlli su fondi pubblici e PNRR.

Vai al video successivo

PALMANOVA - inaugurato il “Virtualift”: l’ascensore multimediale che mostra la città stellata vista dal cielo.

Tollon: “La bella vertigine di questo volo garantisce un effetto sorprendente”
Aggiunto il: 12/07/2025
Visualizzazioni: 1

Apre al pubblico nel giardino di Palazzo Trevisan, in Borgo Udine 4 a Palmanova, il Virtualift: un’installazione immersiva che simula un volo sulla città stellata, permettendo di ammirare la pianta a nove punte della fortezza veneziana, Patrimonio UNESCO, come se la si osservasse dall’alto. L’esperienza è resa possibile da un sistema multimediale con schermi LED ad alta definizione, effetti sonori realistici, infografiche dinamiche e una pedana vibrante. L’ascensore virtuale – accessibile senza visori o altri dispositivi – si inserisce all’interno di un percorso turistico unico nel suo genere. Alla sala multimediale, che introduce la storia della città, e alla visita diretta alle gallerie e ai bastioni, si aggiunge ora una dimensione emozionale pensata per coinvolgere i visitatori attraverso la tecnologia. Il biglietto unico per l’intero itinerario sarà di 12 euro. L’assessore alla cultura e turismo Silvia Savi spiega che l’iniziativa integra in modo innovativo la proposta culturale cittadina: il Virtualift offre un’occasione esperienziale che valorizza la narrazione storica con strumenti digitali. Il progetto ha richiesto circa un anno di lavoro e nasce da un’idea maturata nel 2023 durante un convegno sulle città UNESCO a Lignano Sabbiadoro. È stato poi realizzato dall’ingegnere triestino Roberto Maffioli e dall’azienda Videomobile di Fontanafredda. Giovanni Da Pozzo, presidente della Camera di Commercio di Pordenone-Udine, sottolinea il valore strategico dell’iniziativa: Palmanova diventa un modello di come memoria storica e innovazione possano convivere, generando nuove forme di turismo e promozione territoriale. Il consigliere camerale Alessandro Tollon ha ricordato come il progetto abbia suscitato interesse anche a Bruxelles, durante il recente incontro della Nuova Alpe Adria, evidenziando il potenziale europeo dell’esperienza. Il Virtualift sarà visitabile ogni fine settimana, con proiezioni alle ore 9, 11, 14 e 16. Il progetto ha beneficiato di un finanziamento di 100mila euro ottenuto dal Comune tramite fondi PR FESR 2021–2027, oltre al sostegno della Camera di Commercio, del Ministero del Turismo e risorse comunali.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati