TRIESTE - A San Giovanni si ride con “Cul e Camisa”
GORIZIA - Una guida in sette lingue per raccontare l’anima plurale di Gorizia.
In risposta all’articolo pubblicato il 13 luglio che denunciava la sospensione delle visite dermatologiche negli ospedali isontini fino al 2027, l’ASUGI chiarisce: le agende non sono chiuse, ma i posti si esauriscono rapidamente per via della forte domanda. Le prenotazioni, infatti, sono attive e aggiornate costantemente in base alle risorse disponibili.
Dalla simulazione effettuata oggi a sistema, una visita dermatologica programmata risulta prenotabile già per il 17 luglio, a smentita delle affermazioni contenute nell’articolo. L’Azienda precisa che l’organizzazione sanitaria regionale segue il modello “hub & spoke”, volto a favorire la specializzazione delle attività in base a livelli di complessità e appropriatezza clinica. ASUGI riconosce che negli ultimi anni i tempi d’attesa per alcune prestazioni si sono allungati, ma ciò è dovuto a due fattori principali. Da un lato, la difficoltà nel reperire specialisti in dermatologia, un problema condiviso da molte realtà sanitarie italiane; dall’altro, l’aumento dei pazienti cronici in cura con nuove terapie che richiedono monitoraggi frequenti e continuità assistenziale. L’Azienda è al lavoro per affrontare le criticità: è previsto un confronto con i medici di medicina generale per promuovere un uso più appropriato delle richieste specialistiche, e sono in atto misure per potenziare il personale, attivare nuove sedute ambulatoriali e aggiornare costantemente le disponibilità. La Direzione Strategica ribadisce il proprio impegno nel garantire l’accesso ai servizi e nel ridurre le attese, chiedendo una comunicazione più accurata per evitare allarmismi.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati