FROSINONE - vietato l’uso non essenziale di acqua potabile fino al 22 settembre.

Vai al video precedente

TRIESTE - Al via “Archeologia di Sera” al Museo Winckelmann e doppio concerto per TriesteLovesJazz al Museo Sartorio.

Vai al video successivo

TRIESTE - Controlli nei locali : sanzioni per lavoro irregolare, violazioni sanitarie e guida in stato di ebbrezza.

Aggiunto il: 14/07/2025
Visualizzazioni: 1

Durante il fine settimana, i Carabinieri della Compagnia di via Hermet, con il supporto del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Trieste e del Nucleo Antisofisticazioni di Udine, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio, finalizzato a contrastare il lavoro irregolare e verificare il rispetto delle normative sanitarie e di sicurezza nei luoghi di lavoro. L’operazione ha portato all’emersione di diverse irregolarità, con conseguenti sanzioni e denunce. Nel corso delle ispezioni, sono stati sanzionati tre titolari di esercizi pubblici – un cittadino afgano, uno cinese e una cittadina italiana – per un ammontare complessivo di 8.500 euro, per violazioni delle misure di sicurezza alimentare previste dal decreto legislativo 193/2007. Un ristoratore è stato invece sanzionato con 4.450 euro e ha subito la sospensione dell’attività per aver impiegato lavoratori in nero, senza la preventiva comunicazione dell’instaurazione del rapporto di lavoro. Due persone, un italiano con precedenti di polizia e un cittadino iracheno, sono state segnalate alla Prefettura per uso personale di sostanze stupefacenti. Nel corso di un controllo di polizia, un cittadino pachistano con precedenti è stato deferito all’autorità giudiziaria per false dichiarazioni, avendo fornito generalità non veritiere. Altri tre cittadini stranieri – due marocchini e un afgano – regolari sul territorio ma sprovvisti di documenti identificativi, sono stati denunciati per violazione degli obblighi sul soggiorno. Denuncia anche per quattro soggetti stranieri – un rumeno, un dominicano e due kossovari – già destinatari del divieto di accesso a determinate aree urbane, ma trovati all’interno di locali pubblici. Infine, un cittadino serbo residente a Trieste, con precedenti di polizia, è stato fermato alla guida con un tasso alcolemico di 0,65 g/l. Per lui è scattata la sanzione prevista dal Codice della Strada e il ritiro della patente. Complessivamente sono state controllate 87 persone, 27 veicoli e 4 esercizi commerciali.

Potrebbe piacerti anche...

MEDIA CORRELATI

Non ci sono media correlati