BOLOGNA - oltre 6 milioni per rafforzare biblioteche, archivi e musei: “Investiamo in cultura per il futuro dei territori”
COLLE SAN MAGNO - rinasce il Rifugio Pozzacone, gioiello della montagna e del turismo sostenibile.
Sono in fase conclusiva i lavori di manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza idrogeologica del versante in località La Forcella, lungo la vecchia strada Casilina (SR 6), al confine con Torrice. L’intervento, realizzato dall’amministrazione Mastrangeli attraverso l’assessorato ai lavori pubblici guidato da Angelo Retrosi, ha previsto importanti opere di canalizzazione per la corretta regimentazione delle acque, riducendo il rischio di dissesto e tutelando la viabilità di una delle arterie più trafficate del territorio. Le operazioni in corso riguardano in particolare la sostituzione delle vecchie gabbionate, ormai non più idonee, con nuove strutture in grado di garantire la stabilità superficiale del terreno. Una misura fondamentale per prevenire fenomeni erosivi e favorire la ricostruzione del suolo. “Dissesto idrogeologico, cura del territorio, sicurezza: sono priorità costanti della nostra amministrazione – ha spiegato il sindaco Riccardo Mastrangeli – Intervenire su aree come quella di via Forcella significa garantire tutela ambientale e sicurezza per centinaia di cittadini che ogni giorno percorrono quel tratto, provenienti anche da centri limitrofi come Torrice, Ripi, Pofi, Arnara, Ceprano e Arce”. “Il versante – ha aggiunto l’assessore Retrosi – presentava un sistema di raccolta delle acque meteoriche ormai inefficace e un muro a gradoni non più in grado di contenere il terreno. Per questo abbiamo strutturato un intervento in due fasi, in continuità con la precedente amministrazione Ottaviani: la prima ha riguardato la bonifica e pulizia dell’area con il miglioramento del deflusso idrico; la seconda, in conclusione, ha previsto la demolizione e ricostruzione del muro con gabbionate metalliche e l’installazione di un nuovo sistema di drenaggio a monte”.
Un’opera strategica per la sicurezza della viabilità e la protezione del territorio contro i rischi derivanti da piogge intense e instabilità del suolo.
Potrebbe piacerti anche...
Non ci sono media correlati